Questo è uno dei sughetti tipici della mia famiglia, a casa mangiavamo spesso la pasta al pomodoro con pancetta e peperoncino. Mio padre la prepara ancora oggi in questo modo, con un soffritto di cipolla e pancetta, una bella grattugiata di peperoncino piccante e un qualsiasi tipo di pasta preferibilmente rigata, ma ricordo che lega bene anche con le penne lisce…provate per credere! Quando preparo questo sughetto per me e mio figlio naturalmente evito di mettere il peperoncino nel soffritto e lo aggiungo solo dopo aver preparato il suo piatto, non è proprio la stessa cosa ma per una piccante-dipendente come me, va bene anche così!
Se avete dei pomodorini maturi di stagione naturalmente utilizzateli al posto del barattolo di pomodori pelati, il risultato sarà ancora più gustoso e profumato.
Sandra
Ingredienti per 3 persone
- 80 g di pancetta a cubetti
- 250 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- Peperoncino
- Olio evo
- 250 g di pasta nel formato che preferite
Come si prepara la pasta al pomodoro con pancetta e peperoncino
In una pentola media scaldate un filo di olio evo e fate imbiondire la cipolla tagliata a fettine molto sottili, aggiungete la pancetta e il peperoncino (la quantità e’ a piacere e poi dipende anche da che tipo di peperoncino usate) e lasciate rosolare ben bene.
Aggiungete i pomodori pelati tagliati grossolanamente e aggiungete mezzo bicchiere di acqua, aggiustate con poco sale e lasciate cuocere a fiamma media per 20 minuti, tenendo il coperchio sollevato con un cucchiaio di legno.
Intanto portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete la pasta al dente. Scolatela e saltatela in padella con il sugo. Servite la pasta al pomodoro piccante calda e ancora fumante…👍
Se amate i sughi saporiti come questo certamente sapete apprezzare anche un buon piatto di bucatini alla Amatriciana, leggete la mia ricetta qui.
Buon appetito 😉 alla prossima ricetta!