Ecco la mia ricetta per fare una cheesecake al cocco e nutella senza cottura da leccarsi i baffi. L’ho portata a casa dei nonni per il pranzo della domenica ed è stata apprezzata da tutti! Già qualche settimana fa li avevo deliziati con la cheesecake al cocco e menta.
Una torta fredda al cocco e nutella è sempre un piacere da vedere e da gustare per veri fans della crema gianduia più famosa del mondo, ma potete utilizzare anche la nocciolata di Rigoni se la preferite, ciò di cui potete star certi è che la bontà di questo dolce senza cottura al cocco e cioccolato è di quelle golosità di cui nessuno rifiuterà una fetta, perché alla freschezza del cocco e alla golosità della crema spalmabile al cioccolato non si può dire di no.
Sandra

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per una Cheesecake cocco e nutella senza cottura in stampo a cerniera da 22 cm di diametro
- 180 gbiscotti Digestive
- 100 gburro
- 400 gformaggio fresco spalmabile (tipo philadelphia o simili)
- 400 gpanna da montare, 35% di lipidi (+ 50 ml in cui sciogliere la gelatina)
- 100 gzucchero a velo
- 100 gfarina di cocco
- 10 ggelatina in fogli
- 200 gNutella® (o crema gianduia preferita)
- qualchebiscotto (o quello che preferite per decorare la superficie)
Strumenti
- 1 Tortiera – a cerniera apribile da 20/22cm
Preparazione della Cheesecake cocco e nutella senza cottura
Foderate di carta forno la base e il lati di una tortiera a cerniera, per fare aderire meglio le strisce di carta ai lati potete ungerli con il burro e poi fare aderire la carta forno opportunamente tagliata.
Tritate i biscotti sottilmente a mano o con il frullatore, se avete il bimby 10sec/vel 10. Sciogliete il burro a bagnomaria e mischiatelo ai biscotti tritati e formate la base della torta pressando il composto sul fondo della teglia. Mettetelo in frigo intanto che procedete a preparare il resto.
Immergete la gelatina in pochissima acqua a temperatura ambiente per 10 minuti, nel frattempo con lo sbattitore elettrico montate la panna ben fredda a neve ben ferma.
Unite il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, montate per omogeneizzare la crema e unite anche il cocco disidratato.
Trascorsi i 10 minuti di ammollo per la colla di pesce scaldate leggermente i 50 g di panna, state attenti a non scaldare troppo la panna altrimenti perderà il suo potere rassodante, quindi senza farla arrivare al punto di fumo ma solo ben intiepidita, spegnete il fuoco e strizzate bene la gelatina dall’acqua in eccesso e scioglietela nella panna mescolando bene con una frusta a mano.
Lasciate intiepidire la panna per qualche minuto e poi unitela alla crema e amalgamate bene con lo sbattitore. Mettete la crema nella tortiera e con una spatola livellate bene il composto. Coprite con pellicola e lasciate in frigo a rassodare per un paio d’ore. Poi spalmate con delicatezza la crema gianduia e decorate come vi piace, Rimettete in frigo per almeno altre 4 ore.
Leggi anche ….
voglio condividere anche le vostre soddisfazioni ❤️👍