Scrocchiarella con lievito madre, la tipica pizza romana croccante, famosa per la sua alta digeribilità potete prepararla velocemente in casa utilizzando solo lievito madre. La scrocchiarella romana è tipicamente preparata con pochissimo lievito di birra, un alta idratazione ed una lunga lievitazione proprio per renderla croccante e digeribile. Il lievito madre per questa preparazione non necessita di essere rinfrescato potete utilizzare anche il “lievito di riciclo”. Personalmente cerco di mantenere attivo il mio lievito madre che poi utilizzo sia per ricette dolci che salate, ma quando ne ho una quantità importante e non ho tempo per impastare e seguire la lievitazione lo utilizzo per ricette veloci tipo questa ed oggi ho preparato un ottima scrocchiarella.

Video ricetta del giorno
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per chi non ha il lievito madre sostituitelo con 270g farina, 130g acqua e 1g lievito di birra, impastate il tutto e lasciatelo lievitare almeno 12h.
- Energia 210,96 (Kcal)
- Carboidrati 31,41 (g) di cui Zuccheri 0,04 (g)
- Proteine 4,84 (g)
- Grassi 7,72 (g) di cui saturi 1,10 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,05 (g)
- Sodio 576,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per preparare la pizza scrocchiarella saranno sufficienti due strumenti.
Preparazione
Preparare la pizza scrocchiarella è facile e veloce, in pochi minuti potrete gustarla.
Per spiegare i passaggi vi ripropongo il video e non potrete sbagliare.
Spolverizzate con la farina il piano di lavoro, metteteci il lievito madre e con l’aiuto del mattarello stendetelo in uno strato molto fine, pochi millimetri. Ungete la teglia da forno e srotolatevi sopra la pasta, ungetela un pò in superficie, mettete sale e rosmarino secondo il vostro gusto. Infornate in forno già caldo a 220° fino a doratura, serviranno circa 12′ e gustate.