Pubblicità

Pomodori con riso

Pomodori con riso, uno dei piatti classici dell’estate perchè è facile trovare ottimi pomodori rossi saporiti perchè maturati naturalmente al sole, ma posso garantirvi che riusciamo ad ottenere un ottimo piatto anche durante il resto dell’anno. Il mio consiglio è di utilizzare i classici pomodori a grappolo rossi, scegliendo quelli più grandi e maturi senza spendere soldi in eccesso.

In estate non è piacevole accendere il forno e per cuocere i pomodori con riso serve almeno un ora e mezza di forno, potete però ovviare a questo piccolo inconveniente cuocendoli la sera tardi o la mattina presto tanto sono ottimi da gustare anche a temperatura ambiente. I pomodori con riso infatti sono uno dei piatti preferiti per essere portati in spiaggia, in gite fuori porta o semplicemente al lavoro per la pausa pranzo, ovviamente appena sfornati con le patate croccanti sono il top 🔝.

Altri suggerimenti di piatti comodi da consumare a temperatura ambiente sono

Pomodori con il riso un piatto unico eccezionale
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per condire i pomodori

5 pomodori (Rossi, grandi e maturi)
5 cucchiai riso parboiled
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
1 spicchio aglio
1 ciuffo prezzemolo

Ingredienti per condire le patate

600 g patate
q.b. sale
q.b. pepe
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 spicchi aglio

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

La preparazione dei pomodori con riso si divide in due passaggi importanti, ma sono semplici e veloci.

Lavare bene i pomodori privarli della calotta e svuotarli con l’aiuto di un cucchiaio di tutta la polpa facendo attenzione a non bucare la base.
Sminuzzare con le forbici tutta la polpa dei pomodori e condirla con sale, pepe, olio, l’aglio a pezzetti piccolissimi ed il prezzemolo tritato. Aggiungere il riso e mescolare, lasciare questo condimento coperto a riposo per minimo mezz’ora ma non più di un ora.

Pelate, lavate e tagliate a pezzi le patate, conditele con sale, pepe, olio e timo e mettetele nella teglia da forno. Posizionate tra le patate i pomodori vuoti, salateli leggermente e riempiteli con il condimento preparato prima.

Mentre condite le patate accendete il forno al massimo e lasciatelo riscaldare bene; quando avete riempito tutti i pomodori copriteli con la loro caletta ed infornate.

Il forno deve essere al massimo della potenza perchè i pomodori con riso devono essere ben cotti ma non devono seccarsi all’interno quindi la potenza deve essere massima e comunque impiegheranno almeno un ora per cuocere bene anche se il tempo di cottura varia da forno a forno, come vedete dalla foto devono essere ben cotti. Appena sfornate i pomodori copriteli con un leggero filo di olio extravergine e servite.

Pomodori con riso cotti al forno con patate

NOTE

I pomodori con riso si mantengono bene per un paio di giorni conservati in frigorifero è un paio di mesi se conservati nel freezer; basterà scaldarli nel microonde per mangiarli come appena sfornati.

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social FacebookPinterestInstagram e Twitter.

Domande frequenti

Quale riso bisogna utilizzare?

Dovete preparare i pomodori con il riso bianco possibilmente con chicchi piccoli tipo il Roma.

Bisogna mescolarli in cottura?

No, possibilmente dovete anche tagliare le patate a tocchetti di circa 1 cm di lato in modo che dopo averle gonfiate non girate nemmeno le patate fino a cottura ultimata.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *