Pubblicità

Fettine panate dorate e croccanti in pochi minuti

Fettine panate dorate e croccanti in pochi minuti: ecco una delle ricette più semplici e amate della cucina di casa, quella che non manca mai nel mio ricettario di famiglia. Ogni famiglia ha il suo modo di prepararle, ma io le faccio come le faceva la mia mamma: con un doppio passaggio nell’uovo e una sola panatura di pangrattato. Questo piccolo trucco le rende croccanti fuori ma morbidissime dentro.
Le fettine panate sono un secondo piatto comodo e versatile: perfette appena fritte, buonissime anche a temperatura ambiente, magari dentro un panino o da portare con sé per la pausa pranzo. A casa mia piacciono sempre, e non vi nego che le adoro anche il giorno dopo, magari ripassate in padella con pomodoro, aglio, olio e peperoncino per una versione più saporita.
Per prepararle consiglio il taglio del girello di manzo, tenero e sottile, ma se avete altri tipi di fettine in frigo andranno benissimo lo stesso. L’importante è incidere leggermente i nervetti ai bordi, così non si arricciano in cottura. Un altro trucco importante? Premere bene il pangrattato sulla carne: così la panatura sarà perfetta e non si staccherà.
La comodità di questa ricetta è che si può preparare in anticipo: potete panare tutte le fettine e conservarle in frigo coperte con pellicola, pronte da friggere al momento. Un secondo semplice ma che fa sempre la sua figura, anche con ospiti improvvisi, proprio come le fettine al Marsala. Sono quelle ricette che impari da bambina e ti restano nel cuore, perché ti salvano la cena… con gusto!

Prima di passare alla ricetta vi ricordo altre idee veloci con gusto

Fettine panate croccanti e morbide, pronte in pochi minuti
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

350 g fettine di manzo (possibilmente girello)
3 uova
50 ml acqua
sale
pepe
200 g pane grattugiato
olio di semi (per friggere)
735,33 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 735,33 (Kcal)
  • Carboidrati 36,18 (g) di cui Zuccheri 3,09 (g)
  • Proteine 25,88 (g)
  • Grassi 54,21 (g) di cui saturi 15,57 (g)di cui insaturi 33,93 (g)
  • Fibre 2,37 (g)
  • Sodio 863,57 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 137 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Padella
Pubblicità

Preparazione

Le fettine panate sono un secondo piatto semplice e veloce da preparare. La parte fondamentale della ricetta è la panatura, che deve aderire bene alla carne per ottenere una crosticina croccante e saporita.

Iniziamo la preparazione rompendo le uova in un piatto fondo, aggiungendo un goccio d’acqua, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sbattiamo bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto immergiamo le fettine di carne e le lasciamo riposare qualche minuto, così che assorbano bene il sapore dell’uovo.

In un altro contenitore capiente dai bordi alti, oppure direttamente su un foglio di carta del pane, versiamo il pangrattato. Scoliamo una fettina alla volta con l’aiuto di una forchetta e la passiamo nel pangrattato, ricoprendola completamente. Premiamo con il palmo della mano per far aderire bene la panatura su tutta la superficie. Una volta ben impanata, sistemiamo la fettina in un piatto pulito e ripetiamo il procedimento con tutte le altre.
Quando tutte le fettine sono ben impanate, possiamo passare alla cottura. Versiamo un po’ di olio di semi in una padella antiaderente e lo portiamo alla temperatura ideale per la frittura: sarà pronto quando, immergendo uno stuzzicadenti, si formeranno delle bollicine tutto intorno.
A questo punto, riprendiamo una fettina alla volta, la passiamo nuovamente nell’uovo sbattuto — in modo veloce e senza farla inzuppare troppo — la scoliamo bene con la forchetta e la immergiamo subito nell’olio caldo. Lasciamo friggere fino a doratura su un lato, poi la giriamo e cuociamo anche l’altro lato. Una volta ben dorate, le fettine sono pronte!

NOTE

Puoi servire le fettine panate con qualche spicchio di limone: darà un tocco di freschezza che ci sta sempre bene.

Ottime accompagnate da un’insalata mista, magari con pomodorini e qualche scaglia di parmigiano.

Se vuoi portarle fuori casa, lasciale raffreddare bene e avvolgile in carta da forno: saranno perfette anche nella schiscetta.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare altri tipi di carne oltre al girello di manzo?

Sì, puoi usare anche fettine di pollo, tacchino o vitello. L’importante è che siano sottili e di buona qualità. Ricorda di incidere i nervetti ai bordi per evitare che si arriccino durante la cottura.

Come posso rendere le fettine panate più leggere?

Puoi cuocerle in forno o nella friggitrice ad aria invece di friggerle nell’olio. In questo modo saranno più leggere ma manterranno comunque una buona croccantezza.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

In Cucina con Zia Debby è un blog di ricette facili e veloci pensato per chi cerca piatti affidabili, spiegati in modo chiaro e con ingredienti alla portata di tutti. Dal dolce al salato, il blog offre tutorial passo passo, consigli pratici e idee per ogni occasione. Perfetto per chi desidera ricette testate, immediate e ottimizzate per una cucina quotidiana semplice e gustosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *