Ciambellone con eritritolo ovvero un ciambellone senza zuccheri aggiunti. L’eritritolo è un sostituto dello zucchero del quale ha la stessa consistenza e quasi lo stesso sapore a zero calorie, pertanto ho deciso di provarlo in una ricetta classica ed ho preparato il mio ciambellone con eritritolo.
Sostituire lo zucchero non è affatto facile primo perchè il potere dolcificante dell’eritritolo è più basso almeno del 30%, dovete quindi considerare dove utilizzate 100g di zucchero classico di sostituirlo con almeno 130g di eritritolo. Lo zucchero soprattutto nei dolci ha diverse funzioni perciò per sostituirlo degnamente in una ricetta servono diverse prove.
Il ciambellone con eritritolo sembra meno dolce del classico ciambellone invece si tratta semplicemente di un sapore dolce differente, meno pesante.
La consistenza interna è rimasta umida a sufficienza ed ha mantenuto la classica crosta croccante del ciambellone appena sfornato anche il giorno seguente.
Nei dolci dove si utilizza solo eritritolo non c’è un retrogusto sgradevole ma rimane una sensazione in bocca di freschezza tipo il sapore dello xilitolo, per eliminare o mitigare questa sensazione si suggerisce di aggiungere alla ricetta un pò di inulina.
L’inulina è una fibra solubile che aiuta molto l’equilibrio intestinale che può essere consumata tranquillamente sempre alle giuste dosi come per l’eritritolo c’è un massimo giornaliero che non va superato per evitare problemi gastrointestinali. L’inulina viene utilizzata spesso in pasticceria soprattutto nella preparazione dei gelati ed aiuta a dare consistenza agli impasti.
Ormai sia inulina che eritritolo sono facilmente reperibili ma vi lascerò negli ingredienti le dosi per le due varianti della ricetta così potrete provarla sia con inulina che è la mia versione preferita, che solo eritritolo.
Vi lascio la ricetta del ciambellone classico dal quale mi sono ispirata per realizzare questo e troverete anche i link di altre ricette senza zucchero

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
L’impasto del ciambellone con eritritolo è identico a quello del ciambellone classico
Ingredienti impasto solo eritritolo
Ingredienti impasto con eritritolo ed inulina
- Energia 278,98 (Kcal)
- Carboidrati 46,23 (g) di cui Zuccheri 1,40 (g)
- Proteine 6,49 (g)
- Grassi 19,27 (g) di cui saturi 3,46 (g)di cui insaturi 15,04 (g)
- Fibre 3,06 (g)
- Sodio 27,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti impasto
Per impastare vi consiglio l’utilizzo della planetaria con la frusta, in alternativa un ottimo frullino elettrico
Strumenti per la cottura
Preparazione
La preparazione del ciambellone con eritritolo è molto semplice e veloce

Inserite nella planetaria le uova intere con l’eritritolo e montatele a velocità massima utilizzando la frusta. Solo quando le uova saranno ben montate abbassate un pò la velocità ed unite olio, latte, aroma di vaniglia e la farina in più riprese; infine aggiungete il lievito.
Prendete lo stampo da 22 cm oleatelo e versate quasi tutto l’impasto al suo interno; al rimanente impasto aggiungete il cucchiaio di cacao amaro sempre mescolando con la frusta per evitare il formarsi dei grumi e versatelo a filo sull’impasto precedente.
Infornate in forno già caldo 170àr 30/35′ fate sempre la prova stecchino perchè il tempo varia in base al vostro forno. Attendete che raffreddi un pò nello stampo prima di metterlo sul piatto.
Note
Posso assicurarvi che il ciambellone con eritritolo si mantiene fragrante per due tre giorni se mantenuto in un porta torta con coperchio. In questo post sono presenti uno o più link di affiliazione che vogliono essere semplici suggerimenti per la realizzazione della ricetta.
Se questa ricetta vi è piaciuta lasciate un vostro commento e continuate a seguirmi anche su Facebook, Pinterest, Instagram e Twitter.