Pubblicità

Torta delizia al limone

La torta delizia al limone è un dolce fresco e raffinato, caratterizzato da una base di soffice pan di Spagna inzuppato in una bagna al limoncello e farcito con una vellutata crema al limone, anch’essa profumata al famoso liquore campano.


Questa torta nasce nel 1978 dalla creatività del maestro pasticcere Carmine Marzuillo, che la ideò inizialmente in formato monoporzione.

La versione proposta qui è una torta intera, ricoperta da una delicata panna montata aromatizzata al limoncello: una scelta ideale per celebrare un compleanno o per concludere con eleganza un pranzo o una cena estiva.


Il suo gusto è un’autentica esplosione di freschezza, capace di conquistare chiunque ami le note agrumate e vivaci del limone, protagonista indiscusso della preparazione.

La morbidezza del pan di Spagna, realizzato senza lievito, si unisce alla golosità della farcitura, creando un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore.


Il tutto è esaltato da una copertura leggera e profumata, che richiama il colore e il profumo del limone, rendendo questo dolce non solo delizioso al palato, ma anche elegante e solare nella presentazione.

Torta delizia al limone
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora 15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Torta delizia al limone – pan di spagna

200 g farina 00
5 uova
150 g zucchero
q.b. scorza di limone (grattugiata e non trattata)
1 bustina vanillina

Torta delizia al limone – crema diplomatica al limone

150 ml latte intero
350 ml panna fresca liquida
100 g zucchero
35 g farina 00
15 g amido di mais
40 ml limoncello
5 tuorli
q.b. scorza di limone (non trattato)

Torta delizia al limone – bagna al limoncello

200 ml acqua
50 g zucchero
q.b. scorza di limone (non trattato)
60 ml limoncello

Torta delizia al limone – copertura

400 ml panna fresca liquida
40 g zucchero a velo
20 ml limoncello
q.b. colorante alimentare (giallo in gel)
503,20 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 503,20 (Kcal)
  • Carboidrati 51,40 (g) di cui Zuccheri 36,22 (g)
  • Proteine 7,84 (g)
  • Grassi 28,46 (g) di cui saturi 2,10 (g)di cui insaturi 2,48 (g)
  • Fibre 0,46 (g)
  • Sodio 37,10 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Torta delizia al limone

Misurino per liquidi
Ciotole
Setaccio per farina
Fruste elettriche
Spatola in silicone
Grattugia per agrumi
Teglia per torte diam. 22cm
Pentolino
Frusta a mano
Sac a poche
Bocchetta media liscia
Bocchette decorative
Coltello tagliatorte
Pubblicità

Passaggi

Torta delizia al limone – pan di spagna

Per preparare la torta delizia al limone, iniziare occupandosi del pan di spagna secondo la ricetta che troveremo cliccando qui

Torta delizia – Crema diplomatica al limone

Per la crema al limone, scaldare il latte con la panna e la scorza del limone non trattato tagliata a larghe strisce.

Pubblicità

Nel frattempo in una ciotola, lavorare i tuorli con lo zucchero e il limoncello.

Pubblicità

Aggiungere poi la farina e l’amido di mais. Incorporare man mano aggiungendo a filo latte e panna riscaldati.

Pubblicità

Trasferire in un pentolino.

Pubblicità

Spostare sul fuoco e addensare sempre rigirando fino a portare a bollore.

Eliminare la buccia e trasferire la crema in un’ampia teglia coprendo con pellicola.

La crema diplomatica al limone è così pronta.

Pubblicità

Appena a temperatura ambiente, se non la si utilizza subito, porre in frigo.

Crema diplomatica al limone

Torta delizia – bagna al limoncello

Per preparare la bagna al limoncello, mettere sul fuoco lo zucchero con l’acqua e strisce di buccia di limone non trattato.

Pubblicità

Rigirare ogni tanto, mentre si porta al bollore.

Quando avremo tolto il pentolino dal fuoco, eliminare la buccia e aggiungere il limoncello, rigirare.

Lasciare raffreddare la bagna, poi se non la si utilizza subito, porre in un barattolo e conservare in frigo.

Pubblicità

La bagna al limoncello è così pronta.

Bagna al limoncello

Torta delizia al limone

Una volta pronte le componenti principali del dolce, tagliare la torta un poco sopra la metà.

Dalla parte inferiore che sarà la nostra base, eliminare un poco della mollica lasciando intatti i bordi così da creare come un contenitore, che accoglierà la crema.

Pubblicità

Inumidire la base con metà della bagna e farcire con la crema, precedentemente lavorata con una frusta a mano o anche con una forchetta, per renderla più vellutata.

Se si vuole porre questa in una sac a poche con beccuccio rotondo liscio medio.

Pubblicità
Torta delizia al limone

Ricoprire tutta la superficie.

Chiudere con l’altro disco di pan di spagna dal quale, chi lo preferisce, può eliminare la calotta superiore.

Torta delizia al limone

Inzuppare uniformemente con la restante bagna e porre in frigo per almeno un paio d’ore, ben chiusa in un recipiente ermetico per torte.

Torta delizia al limone
Pubblicità

All’approssimarsi del momento in cui toglieremo il dolce dal frigo, realizzare la copertura di panna e limoncello.

Lavorare con le fruste elettriche panna fresca e zucchero a velo.


Pubblicità

Unire poi il limoncello e rigirare col cucchiaio.

Si può colorare la panna con il colorante alimentare giallo, avendo cura di sciogliere piccole quantità di gel prima in una ridotta quantità di panna e poi incorporando delicatamente il tutto al resto della panna.

Torta delizia al limone

Con essa ricoprire la torta decorando.

Pubblicità
Torta delizia al limone
Torta delizia al limone

Allo stesso modo si possono creare decori di giallo più intenso per donare alla torta più vivacità.

Pubblicità

Al centro decorare con scorzette di limone caramellate.

Torta delizia al limone

La torta delizia al limone è così pronta.

Torta delizia al limone

Conservazione

Conservare in frigo ben chiusa in un recipiente ermetico per torte, per circa 2 giorni.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità