Amo la pasta in tutte le sue forme, consistenze e sfumature e ieri che era domenica mi sono voluta coccolare con piatto saporito e gustoso ma gluten free, paccheri alla pizzaiola senza glutine.
Per preparare questa ricetta ho utilizzato i prodotti di ThePassionFood, leggi qui il mio post, ed in particolare i paccheri di mais e riso del Pastificio Morelli, la passata di pomodoro di Laboratorio Agricolo Panella e l’origano essiccato di Marino Azienda Agrobiologica.
I prodotti sono tutti Made in Italy e rigorosamente realizzati secondo la tradizione e mantenendo inalterati gusto e sapore, così da avere un prodotto di ottima qualità.
La ricetta è molto semplice ma gustosa e saporita grazie all’origine ed alle olive nere, io ho utilizzato quelle denocciolate, però per un risultato migliore sarebbe opportuno usare quelle con il nocciolo.
I paccheri di riso e mais sono ideali per le persone intolleranti al glutine e nonostante siano più leggeri, il gusto è ottimo esaltando ancora di più il sugo alla pizzaiola.
Ma passiamo ora alla ricetta.
PACCHERI ALLA PIZZAIOLA
Ingredienti per 4 persone
Una confezione di paccheri di mais e riso del Pastificio Morelli
200g. di passata di pomodoro di Laboratorio Agricolo Panella
100g. di olive nere denocciolate
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di origano secco di Marino Azienda Agrobiologica
2 spicchi d’aglio
Sale integrale q.b.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Esecuzione: facile
Fate cuocere in abbondante acqua salata i paccheri di riso e mais per 16 minuti.
Nel frattempo in un saltapasta mettete l’olio extravergine di oliva con l’aglio schiacciato con l’apposito utensile oppure tritato molto finemente.
Una volta che l’aglio inizia a prendere colore, aggiungete le olive denocciolate intere e fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete la passata di pomodoro, l’origano e due pizzichi di sale, quindi fate cuocere per una decina di minuti.
Quando la pasta sarà cotta, versatela nel sugo alla pizzaiola e fate insaporire per qualche minuto.
Servite i paccheri alla pizzaiola ben caldi e volendo potete aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano.
Buon appetito!
Elenuar
Questa ricetta è stata reclissata in collaborazione con ThePassionFood.
Potete visitare il sito di ThePassionFood a questo link oppure sui social network ai seguenti link:
Facebook: ThePassionFood
Instagram: Thepassionfoodgram
Potete seguirmi anche su:
Facebook: Le ricette di Elenuar
Twitter: @elekick78
Pinterest: Le ricette di Elenuar
Instagram: lericettedielenuar