Anche quest’anno ho partecipato al concorso “Racconta il formaggio del cuore”, potete trovare l’articolo con cui ho partecipato cliccando qui.
Ho parlato del Montébore, un formaggio a latte crudo misto vaccino e pecora, prodotto nell’alessandrino.
Visto che siamo in autunno ho proposto un classico, risotto con pere e formaggio con un piccolo tocco croccante dato dalle nocciole.
Il Montébore è un formaggio molto versatile in cucina, grazie ai vari gradi di stagionatura, da gustare da solo oppure nei primi piatti, come accompagnamento a confetture e composte oppure come ripieno in polpettoni. Insomma si ha l’imbarazzo della scelta.
Ma ora veniamo alla ricetta

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per il risotto
-
300 g Riso Carnaroli
-
200 g Montébore (Stagionato 5 mesi)
-
20 g Burro (Di malga)
-
1 Cipolla (Bianca)
-
1 bicchiere Vino bianco
-
q.b. Brodo vegetale
-
q.b. Sale
Per le pere spadellate
-
2 Pere Williams
-
10 g Burro (Di malga)
-
2 rametti Rosmarino
-
1 spicchio Aglio
-
1 tazza da caffè Vino bianco
Per decorare
-
q.b. Pere (Spadellate)
-
q.b. Granella di nocciole
-
q.b. Rosmarino
Preparazione
-
Iniziate preparando il soffritto.
Sbucciate la cipolla, dividetela a metà e tagliate delle fettine sottili e fatele appassire a fuoco basso con il burro di malga precedentemente sciolto.
Una volta che la cipolla sarà completamente appassita, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto a fuoco vivace, salate e sfumate con il vino bianco.
Lasciatelo evaporare completamente, quindi aggiungete il brodo vegetale, abbassate la fiamma e cuocetelo al dente, circa 15 minuti.
Nel frattempo prepariamo le pere spadellate.
Lavate accuratamente le pere bio, in quanto le utilizzeremo con la buccia, tagliatele a metà e privatele del torsolo e del picciolo.
Una metà, tagliatele a fettine sottili per il verso della lunghezza, le altre tre metà tagliatele a dadini di un cm circa.
In una padella, fate sciogliere il burro con i rametti di rosmarino e lo spicchio d’aglio schiacciato con il dorso di un coltello.
Una volta che il burro sarà leggermente imbiondito, aggiungete i dadini e le fettine di pera e spadellatele per cinque minuti a fuoco vivace, facendo attenzione a non bruciarle. Sfumate con il vino bianco, una volta evaporato, togliete i dadini e lasciateli da parte, continuate invece la cottura per un paio di minuti delle fettine così da renderle dorate e cotte.
A cinque minuti dalla cottura del riso, aggiungete il Montébore tagliato a dadini piuttosto piccoli, amalgamate il tutto con un mestolo di brodo vegetale.
Una volta che il formaggio sarà completamente sciolto, aggiungete i dadini di pera che avrete lasciato da parte, amalgamate il tutto e aggiungete del brodo qualora dovesse risultare troppo asciutto.
Servite subito il risotto mantecato al Montébore nei piatti di portata, decorate con qualche fettina di pera spadellata, della granella di nocciola e qualche aghetto di rosmarino.
Buon appetito!
Elenuar
Ciao, fatto oggi a pranzo con alcune mie varianti: https://blog.giallozafferano.it/sempreconlemaniinpasta/risotto-al-montebore-con-pere-e-granella-di-nocciole/
Grazie mille!
Vado a curiosare anche la tua versione. Adoro il Montébore.