Arricchiamo con una nuova ricetta la Raccolta Ricette dal Mondo, oggi prepariamo i Pão de Queijo Ricetta Brasiliana dei Panini al Formaggio perfetti come antipasto, aperitivo o come pane fatto in casa molto saporito e goloso. Come ho fatto ad avere anche una ricetta brasiliana? Se ve lo stavate chiedendo vi rispondo subito. La mia amica Isa, la ragazza co-protagonista del viaggio in Spagna (per chi mi segue da poco qui di seguito trovate anche le Ricette Spagnole) e mia sorridente compagna di tanti anni di vita vissuti insieme.
Complici le sue ferie, ci siamo organizzate per preparare in video diretta (ma registrata) la ricetta dei Pao de Queijo fatti in casa con la ricetta della sua famiglia che poi lei ha arricchito e aggiustato negli anni. Insomma la Ricetta Tipica dello Stato Brasiliano di Minas Gerais, luogo di origine dei genitori di Isa, che poi lei stessa ha riadattato ai propri gusti. Pensate che questa ricetta era super popolare in Brasile durante gli anni ’50.
Come potrete immaginare la ricetta varia da zona a zona del Brasile, cambiano anche le abitudine, c’è chi gusta i Pao de Queijo accompagnandoli al caffè, chi invece li gusta come spuntino di metà giornata, altri invece consumano i Panini al Formaggio come classico pane fatto in casa.
Come cambiano le abitudini di consumo e come variano le ricette, ovviamente anche il formaggio varia a seconda delle zone di origine, ai gusti e ai formaggi disponibili. In Italia infatti si possono utilizzare formaggio grattugiato (a scelta tra grana padano o parmigiano reggiano) poi si possono aggiungere scamorza, emmental o mozzarella per dare maggior gusto e sapore a questi panini brasiliani. Nella Regione Mineira si usa il formaggio più diffuso di questo stato: il Queijo Minas che dà il sapore tipico a questi panini e del quale prendono il nome.
Qui di seguito trovate altre Ricette dal Mondo che ho già sperimentato in questi anni, ogni link è cliccabile e vi porterà direttamente alla ricetta che avete scelto di leggere!!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaBrasiliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 30 Pão de Queijo
ci serviranno:
In molte ricette leggerete che vi è presente dell’acqua, Isa e la sua famiglia consigliano di non aggiungerla subito, ma anzi di utilizzarla solo nei casi in cui la farina risulti troppo grumosa e che sia impossibile lavorarla perché non si è creata la giusta consistenza per lavorare l’impasto.
- Energia 163,98 (Kcal)
- Carboidrati 15,66 (g) di cui Zuccheri 0,94 (g)
- Proteine 4,30 (g)
- Grassi 9,86 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 5,06 (g)
- Fibre 0,08 (g)
- Sodio 144,08 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la Ricetta dei Pao de Queijo Panini Tipici Brasiliani
ci serviranno:
Passaggi della Ricetta Pão de Queijo panini tipici brasiliani
prepariamo insieme questi profumati panini al formaggio
Iniziamo la preparazione di questi paninetti al formaggio grattugiando appunto il grana o il reggiano circa 250 grammi tenendolo poi da parte in un piattino. Se siete fortunati e siete riusciti a trovare il Queijo Minas perché vivete in qualche parte del Mondo dove si trova grattugiatene circa 250 grammi.
Poi dedichiamoci alla scamorza o ad un altro tipo di formaggio a pasta molle che avete scelto. Isa consiglia la scamorza perché, come si sente nella video ricetta è viziata e golosa di scamorza. Potete però variare dall’emmental ad una casciotta di pecorino morbida. Tagliamo a cubetti non troppo grandi circa 250 grammi e teniamo poi da parte in un piattino.
Preparati questi due ingredienti potremo procedere con i liquidi. Prendiamo quindi un pentolino non troppo grande, ci servirà soltanto per potare a bollore il latte con l’olio di semi. Versiamo quindi la dose di latte e la dose di olio di semi, poniamo sul fornello ed attendiamo che inizia quasi a bollire. Quindi caldo ma senza bollore. Nel frattempo accendiamo il forno con modalità ventila con il grill sopra a 200 gradi.

Ora prendiamo una ciotola bella grande, con i bordi possibilmente alti, versiamo al suo interno tutta la dose di farina di tapioca. Ovviamente stiamo preparando tanti piccoli pao de queijo, tra i 25 e i 30 panini, per questo motivo la dose della farina tapioca è di 500 grammi. Se volete preparare meno pane al formaggio potete dimezzare tutte le dosi indicate ottenendo la metà dei nostri panini.
Come detto nel video la farina tapioca è la vera regina e protagonista di questa ricetta, anche se può passare il messaggio che sia il queijo l’attore principale. La farina di tapioca è una farina tipica del Brasile e di altri luoghi in giro per il Globo. Da noi costa un occhio della testa (purtroppo lo so ed è infatti la prima volta che vi propongo una ricetta con tale ingrediente) ma in altre zone del Mondo costa meno ed è parte centrale dell’alimentazione di molte popolazioni. Nei pao de queijo è la farina di tapioca il fulcro della ricetta ed è anche gluten free ovvero senza glutine.
Giunti quasi a bollore il latte con l’olio potremo proseguire. Versiamo a filo questi due ingredienti nella ciotola con la farina tapioca, girando piano piano con un cucchiaio di legno. Vedrete che la farina inizierà a dividersi in tante piccole sfere, è normale non preoccupatevi. Otterremo tanti piccoli grumi di impasto. Mi raccomando, anzi vi raccomandiamo, di non versare il liquido tutto in una sola volta, non avrete modo di capire se la farina si potrà poi lavorare bene nei passaggi successivi.
Nella video ricetta presente sopra la lista degli ingredienti questo passaggio è molto evidente, si nota con quanta calma abbiamo aggiunto i liquidi caldi, mescolando continuamente. Perciò prima di iniziare vi consigliamo di guardare il video per capire bene ogni singolo passaggio.
Solo ed esclusivamente se necessaria tenete una dose di acqua vicino a voi sul piano di lavoro, servirà esclusivamente se la farina che avete acquistato resta ancora slegata e non si è ottenuta una giusta consistenza appiccicosa per lavorarla. Altrimenti non aggiungente ulteriori liquidi.

Ora aggiungiamo le uova intere e a temperatura ambiente. Le uova infatti sono la parte grassa, oltre all’olio di semi, che ci aiuteranno con la lavorazione della farina tapioca. Soprattutto poi, oltre ai formaggi, sono le uova a regalare il colore dorato a questi panini al formaggio durante la cottura.
Aggiungiamo poi il sale ed il pepe, regolatevi soprattutto con il sale perché già il formaggio grattugiato ha la sua carica salina ben accentuata. Infatti quando il formaggio viene cotto rilascia la sua parte sapida nei panini. Con il pepe invece andate a sentimento, seguendo i vostri gusti. Isa consiglia una creola mista così da dar maggior sapore ai pao.
Piccola curiosità: la Creola di Pepe altro non è che un misto di pepe dai 5 colori: il Pepe nero, il Pepe bianco, il Pepe verde ed il Pepe rosa.
Finalmente andiamo ad aggiungere il formaggio (o lo cascio come dice Isa) nella ciotola. Per questo motivo vi ho consigliato una ciotola bella capiente, avremo infatti circa un chilo di ingredienti da lavorare tutti in una sola volta. Versiamo quindi il formaggio grattugiato e continuiamo a lavorare con il cucchiaio di legno.
Aggiungiamo poi la scamorza a tocchetti, piano piano sempre lavorando l’impasto costantemente. Nella video ricetta ci sentirete ridere, ma ridere davvero tanto, perché questa ricetta è facile, pochissimi ingredienti e pochi passaggi, semplice come procedimento, ma vi metterà alla prova nella vostra resistenza fisica per quanto riguarda la parte dell’impasto.
Pensate che Isa propone di preparare questa ricetta con i bambini, io vi consiglio di farli intervenire nella seconda parte, nella prima non credo che possano essere di molto aiuto, anzi rischiate che l’impasto venga male e quindi di buttar via tutto. Mentre nella seconda parte, quella in cui si creano le palline di pane i bambini si divertiranno sicuramente tanto.
Sappiate che questi passaggi saranno un filo stancanti, come si sente nel video io dico spesso che “sono stanca”. Questo impasto infatti, oltre ad essere grumoso è anche appiccicoso e quindi bisogna esercitare una certa forza per lavorarlo al meglio. Gaia ieri sera mi ha consigliato di utilizzare la planetaria con il gancio per il pane, ma non ho testato questa cosa quindi ve la scrivo ora ma non è provata come ricetta. La prossima volta che preparo i pao de queijo ve lo faccio sapere se vengono ugualmente bene con l’utilizzo della planetaria per impastare il tutto.

Altra piccola curiosità: se siete delle Marche quasi non ci farete caso, ma se siete fuori Regione o fuori Stato, sentirete tanti termini dialettali nel corso della video ricetta, quando ci si diverte non si fa molto caso all’italiano. Mesteca infatti è un termine che mia nonna Sandrina utilizza spesso e noi quel giorno abbiamo mestecato tanto!!!
Torniamo alla ricetta: finalmente abbiamo ottenuto l’impasto per i pao de queijo. Ora posizioniamo davanti a noi due belle teglie con un foglio di carta forno in ognuna. Ungiamoci le mani e preleviamo via via parti di impasto, circa 40 grammi a pallina, per preparare i pao.
Disponiamo le palline direttamente sulla carta forno adagiata nelle teglie. Ben distanziati tra loro perché poi nel forno crescono di volume durante la cottura. Noi abbiamo posizionato circa 12 massimo 13 pao de queijo per teglia. Sarà necessario ungere più e più volte le mani, quindi tenete vicino a voi l’olio di semi durante questo passaggio della ricetta.
Potremo infornare anche due teglie alla volta, non è una preparazione con lievito quindi possiamo tranquillamente aprire il forno per posizionare la seconda teglia una volta riempita di panini al formaggio. L’importante però è che il forno sia caldo, tra i 200 e i 220 gradi con la modalità ventilato e se possibile con il grill sopra. Se non avete questa impostazione del forno fate così: cuocete i pao per circa 15 minuti con la modalità ventilato poi passate al grill per altri due o tre minuti circa.
Mentre se avete la stessa impostazione che ho io del forno, quindi con ventilato grill sopra, infornate i panini al formaggio e lasciamoli cuocere per circa 15 massimo 20 minuti. Senza variare gradi o modalità.
In entrambi i casi vedrete che i panini di formaggio si gonfieranno, prendendo colore, quel tipico colore che li rende riconoscibili in tutto il Brasile. Belli dorati e croccanti fuori dal cuore morbido e filante, come molti brasiliani!
Non ci resta che gustare i pao de queijo servendoli con salumi a vostro gusto e altri formaggi. Noi abbiamo scelto uno Speck Alto Adige IGP che adoriamo, perfetto! Questi panini con formaggio sono perfetti come antipasto, aperitivo o spuntino di metà mattinata o merenda del pomeriggio. Ricchi di gusto e sapore, sono una dose di energia straordinariamente golosa!
Vi auguriamo, stavolta siamo in due, buon appetito e vi ricordiamo che Le Ricette di Bea vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook con la Ricetta del Giorno e tante altre curiosità e video in diretta dalla mia cucina!!

Conservazione e Variazione
dei Pao de Queijo fatti in casa
Potrete conservare i panini al formaggio in un contenitore di plastica con coperchio per circa due o tre giorni. Altrimenti il consiglio che vi diamo è di congelarli nei classici sacchetti da freezer. In questo modo potrete conservarli anche per un mese. Quando andrete poi a scongelarli ricordate di farlo ponendoli la sera prima nel frigorifero. Isa li scalda leggermente nel microonde per far tornare la scamorza bella filante. Io li ho scaldati nel fornetto della colazione ed erano buonissimi come appena sfornati!
“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”
Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube
Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
Dosi variate per porzioni