Frolla fine per Pastiera ricetta del grande Maestro Scaturchio! Chi è stato a Napoli sicuramente conosce la Pasticceria Scaturchio, è impossibile passare per la mia città senza sostare nel centro storico in Piazza San Domenico Maggiore per gustare dal grande Maestro, una sfogliatella, una frolla, un baba’ o appunto una fetta di Pastiera. Quest’anno ho deciso di fare la Pastiera Classica con la sua ricetta e sono partita dalla frolla! Voi lo sapevate che la frolla per realizzare la pastiera si chiama frolla fine e che è diversa dalla frolla che si usa per fare le sfogliatelle o altri dolci? Io no, l’ho scoperto quest’anno…ed è stata una meravigliosa scoperta, andiamo a scoprire insieme le differenze dalla classica frolla!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 stampi da 22 cm
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Farina
-
200 g Zucchero
-
2 Uova (medie intere)
-
200 g Strutto
-
2 g Ammoniaca per dolci
-
1 Limone (buccia grattugiata)
Preparazione
-
La frolla potete lavorarla a mano, disponendo la farina a fontana ed aggiungendo prima l’ammoniaca, le uova, la buccia di limone, poi lo zucchero ed infine lo strutto, lavorate tutto velocemente, senza pestare l’impasto fin quando non avrete un panetto liscio ed omogeneo.
-
O potete usare la planetaria con il gancio a foglia, aggiungete nella ciotola gli ingredienti nello stesso ordine dato per la lavorazione manuale, lasciando sempre per ultimo lo strutto, quando l’impasto si staccherà dalle pareti terminate la lavorazione a mano sul piano di lavoro.
-
Una volta ottenuto un panetto liscio, avvolgetelo con carta pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 24 ore. Il giorno dopo la vostra frolla fine sarà perfetta! Non vi resterà che preparare le vostre pastiere o crostate!
Note
Con le quantità che vi ho dato potete foderare 2 stampi da 22 cm di diametro.
Guarda anche Pasta Frolla con zucchero a velo, Pasta frolla di castagne.
Se le mie ricette ti piacciono, se hai provato a realizzarle e vuoi condividere con me la tua esperienza lascia un commento.
E per essere sempre aggiornata seguimi anche sulla mia pagina FB Le Creazioni Dolci e Salate di Cris e lascia il tuo like.
L’ho provata davvero ottima grazie
RGrazieca te Mary
Grazie a te
La uso sempre x la pastiera, ormai è una garanzia
Mi fa molto piacere
Ricetta interessante non sapevo che intendo provare per me nuova
Perfetta se vuoi provare a fare la pastiera
Davvero meravigliosa brava ,proverò a farla grazie per la ricetta
Sicura che ti piacerà, grazie a te