POLPETTE DI ZUCCA

Le polpette di zucca sono una ricetta facile da preparare. Non contengono patate e sono cotte in padella. Le possiamo mangiare come secondo piatto, ma se le prepariamo più piccole possono anche essere servite come antipasto o durante dei buffet. Sono sicura che piaceranno a tutti, hanno un sapore molto delicato e sono morbidissime.

Se ami la zucca ti lascio altre ricette da guardare

polpette di zucca
polpette di zucca
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 porzioni
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti delle polpette di zucca cotte in padella

500 g zucca delica (oppure butternut – peso della polpa)
100 g pangrattato
50 g parmigiano grattugiato
50 g pecorino romano (grattugiato)
1 uovo
8 foglie salvia (tritate)
1 pizzico sale
1 pizzico pepe nero
q.b. olio di semi di arachide (per cuocere)
q.b. pangrattato (per impanatura)

Strumenti

1 Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
1 Forno a microonde
1 Ciotola
1 Padella
1 Forchetta
1 Coltello

Preparazione delle polpette di zucca cotte in padella

Iniziamo prendendo la zucca e pulendola, dobbiamo tagliare la buccia ed eliminare i filamenti interni ed i semi, poi la facciamo a pezzi e la cuociamo. Adesso possiamo scegliere se utilizzare IL BIMBY: Mettere nel boccale 500gr di acqua, chiudere con il coperchio e adagiare sopra il Varoma in cui avremo messo la zucca a pezzi. Cuocere poi per 25 minuti a Varoma velocità 1. Mettere da parte a intiepidire. Svuotare il boccale e asciugare.

cottura della zucca nel Bimby

Oppure SENZA BIMBY: Cuocere la zucca al vapore, usando il microonde, la pentola a pressione o una pentola. (ho usato il microonde con cottura “a vapore” per 5 minuti) Lasciare raffreddare leggermente.

Oppure la cuociamo nel forno, a 200 gradi statico per 30 minuti. Controlliamo poi la cottura usando una forchetta. Se passa attraverso la zucca senza sforzare troppo, è pronta. Lasciamola poi raffreddare leggermente.

Cottura della zucca con il microonde

1 – Versare in una ciotola i cubetti di zucca cotti e schiacciarli con una forchetta, dobbiamo ridurli in purea.

2 – Ora aggiungiamo il pangrattato, il pecorino, il parmigiano e l’uovo

3 – Poi uniamo le foglie di salvia tritate, il sale e il pepe.

4 – Con le mani amalgamiamo bene il tutto fino a quando otterremo un composto morbido e compatto. Se serve aggiungere altro pangrattato.

5 – Adesso possiamo iniziare a formare le nostre polpette, poi le passiamo una alla volta nel pangrattato.

6 – Quando saranno pronte, mettiamo sul fuoco una padella con dell’olio (non troppo, non devono friggere per immersione – vedi foto!!!) e le cuociamo rigirandole spesso. Devono dorare da entrambi i lati.

Una volta cotte, le adagiamo su un piatto coperto con carta assorbente. Le saliamo leggermente e le mettiamo subito in tavola! Appena fatte, e ancora calde, sono buonissime!

Note

Possiamo usare tutto parmigiano o tutto pecorino (totali 100 gr)

Al posto della salvia possiamo non mettere nulla, oppure del rosmarino o della noce moscata.

Se volete una panatura più consistente, passate le polpette prima in un uovo sbattuto, poi nel pangrattato.

Si conservano in frigorifero per un paio di giorni

Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da ledolcezzedimammanene

Sono una "pasticciona" sempre con le mani in pasta... Mi diverte cucinare per le persone che amo, e adesso lo posso fare a tempo pieno! La mia passione, l'amore per il cibo e per la cucina mi è stato trasferito dalla mia nonna, che giornalmente preparava pasta fresca e leccornie per tutti. Cucinare e pasticciare mi rilassa... ma non sono sola, con me c'è il mio inseparabile Bimby!!! Un aiuto indispensabile!!! Adesso posso dire grazie nonna... grazie bimby ;) vi lovvo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.