Le polpette di ricotta pomodori secchi e olive, al forno o fritte sono senza uova, sfiziose, gustose ed estremamente semplici da fare. L’impasto si può preparare in anticipo e tenuto in frigorifero fino al momento di cuocere le polpette e servirle calde, però, fredde saranno anche buone e saporite. Le polpette di ricotta sono da aperitivo o per una cena diversa dal solito, in questo caso accompagnate da una fresca insalata verde.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Polpette di ricotta
- 250 gricotta
- 8olive nere
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 2 cucchiaipangrattato
- 6pomodori secchi
- q.b.peperoncino
- q.b.basilico
Per la panatura
- q.b.pangrattato
- q.b.olio extravergine d’oliva
Polpette di ricotta e pomodori secchi
Mettere a scolare la ricotta per eliminare il siero. Tenere in ammollo i pomodori secchi per 10 minuti, poi sciacquare, asciugare e tagliare a coltello. Snocciolare le olive.
In una ciotola capiente raccogliere tutti gli ingredienti, la ricotta, i pomodori secchi, le olive, il formaggio grattugiato, il pangrattato, il peperoncino e qualche foglia di basilico spezzata con le mani, ed amalgamare tutto.
Se il composto risulta ancora umido e difficile da lavorare per formare le polpette, mettere la ciotola in freezer per 10 minuti.
Accendere il forno e riscaldare a 180. Rivestire la placca con un foglio di carta forno e spennellare con l’olio.
Formare 10 polpette, appiattirle per agevolare la cottura in forno, passarle nel pangrattato e sistemarle nella placca rivestita.
Spruzzare le polpette di ricotta d’olio e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 18 – 20 minuti.
Sfornare e servire le polpette di ricotta e pomodori secchi possibilmente ancora calde.
Ti può interessare anche:
Per essere sempre aggiornato sulle nuove ricette seguimi su Facebook
Polpette di ricotta al forno o fritte
Polpette di ricotta fritte, dopo aver formato le polpette, passarle nel pangrattato e friggere in olio di semi, levare dall’olio con un mestolo forato e tenere da parte su un foglio di carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.