La muffoletta o muffuletta palermitana è un panino rotondo di origine antichissime diventato il simbolo dei cibo da strada palermitano, infatti è lo stesso utilizzato sia per il panino con la milza che con le panelle. E’ chiamato anche muffulietta o moffotella a secondo del luogo della Sicilia in cui viene preparato. Ma “cunzato” cioè condito in questo determinato modo è tradizione prepararlo per la colazione della “Festa dei Morti” il 2 Novembre, giorno della commemorazione dei defunti.

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Farina
-
250 ml Acqua t.a.
-
8 g Lievito di birra fresco
-
1/2 cucchiaini Zucchero
-
10 g Sale
-
5 g Malto (o miele)
-
due cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Semi di sesamo
Per condire
-
Olio extravergine d'oliva
-
Pepe
-
Peperoncino
-
Acciughe
-
Ricotta (facolatativa)
-
Caciocavallo grattugiato (facoltativo)
Preparazione
-
Preparare e pesare tutti gli ingredienti. Sciogliere il lievito di birra in 100 ml d’acqua presa dalla quantità già misurata. Versare nella ciotola impastatrice la farina, lo zucchero, il malto o un cucchiaino di miele, il sale e l’acqua, iniziare ad impastare, aggiungere l’acqua con il lievito e continuare ad impastare, appena incordato (staccato tutte dalle pareti della ciotola e raggruppato al centro) versare l’olio e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio.
Ultimare sul piano di lavoro ma senza impastare, portando l’impasto dall’esterno verso il l’interno, proseguire così per qualche minuto e il composto diventerà omogeneo. Mettere nella ciotola, coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare fino al raddoppio.
-
Capovolgere l’impasto lievitato sul piano di lavoro, con un taglio netto staccare 8 pezzature di circa 100 gr ciascuna, formare le pagnotte e posizionarle su una placca da forno rivestita con la carta forno, spennellare la superficie di ogni pagnotta con l’acqua, spolverare con i semi di sesamo e fare lievitare per un’ora.
Trascorso il tempo cuocere in forno già caldo a 200° per 30 minuti, facendo attenzione a non farle scurire troppo. Sfornare e condire anche calde!
-
In un piatto versare l’olio extravergine d’oliva, possibilmente nuovo, condire con pepe e peperoncino a piacere e mescolare. Con un coltello seghettato tagliare le muffolette a metà, capovolgere la parte inferiore nel condimento preparato per inzupparlo, ultimare con i filetti di acciuga, a seconda dei gusti si può aggiungere o ricotta o caciocavallo grattugiato.
Chiudere con l’altra metà, schiacciare la muffuletta per fare aderire bene il condimento e buon appetito!
Pubblicità -
Ti può interessare anche:
Se ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi restare aggiornato ti aspetto sulla mia pagina Facebook La cucina di Rosalba
Clicca qui per tornare alla HOME
che farina va utilizzata?
Puoi utilizzare la farina 00 o metà 00 e metà farina rimacinata.