Adoro le cotture lente al BBq e ieri a pranzo ho preparato e ripeto ho preparato un pollo intero cotto al BBQ. Ho voluto specificare che la grillista, sono stata io, visto che marito e figlio si vantano di essere solo loro gli addetti al barbeque (a gas con pietre laviche). Oggi Fabio non c’era e mio marito, per le cotture lente e prolungate, non è che sia uno specialista, io di lui mi fido ben poco e oggi l’ho estromesso dalla cottura del pollo e …. come volevasi dimostrare è venuto benissimo. Mi raccomando, che rimanga tra noi che ho detto che non mi fido. Oggi sì, vi voglio parlare della cottura, ma sopratutto della preparazione alla cottura, che è fondamentale per la perfetta riuscita della preparazione. Ovvio, se acquistate un pollo già sistemato per il grill, non avrete bisogno dei miei consigli, però in genere sono polletti abbastanza piccoli, che un uomo affamato è capace di mangiare da solo. Io vi dirò come sistemare un bel pollo di oltre 1 kg. di peso.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione del pollo intero cotto al BBQ
- 1pollo (di circa kg.1,200)
- q.b.sale
- q.b.spezie (rosmarino, paprica, origano, pepe …)
Strumenti
- 1 Coltello
- 1 Forbici da cucina
- 2 Taglieri
- 1 peso
- 1 Barbecue
- 1 Piastra in ghisa
- 2 Spatole in acciaio
Preparazione per il pollo intero cotto al BBQ
Dopo aver lavato e fiammeggiato il pollo, tagliatelo lungo lo sterno e apritelo quanto più potete.
Mettete il pollo tra due taglieri e posizionate sopra un peso, io ho messo una pentola piena d’acqua. Lasciatelo così per circa un’ora.
Salare l’interno del pollo e cospargerlo con le spezie scelte, io ho usato il mio mix di spezie per carni al forno e alla griglia
Salare e speziare anche l’esterno.
Ponete sulla griglia del barbeque una piastra di ghisa oppure una pietra refrattaria. Per anni ho usato la pietra refrattaria, da un mese ho acquistato la piastra in ghisa, sono ottime entrambe. Accendete i barbeque e portate la temperatura intorno ai 200°. Appoggiate il pollo sulla piastra chiudete il coperchio, abbassate al minimo e fate cuocere per 5/10 minuti o comunque sino a che risulterà di un bel colore dorato, rigiratelo e continuate la cottura. Mentre cuoce controllate la temperatura, se dovesse salire o comunque se vedete che il pollo tende a colorire troppo, tenete chiuso il coperchio, spegnete il gas e lasciate che cuocia col solo calore della piastra. Se usate la ghisa il calore manterrà a lungo e lo sentirete sfrigolare allegramente. Con la pietra refrattaria, controllate la temperatura, dovesse scendere troppo, al di sotto del 100°, riaccendete al minimo e rigirando ogni tanto, in entrambe le situazioni, portate alla completa cottura del pollo. Il tempo necessario e di circa un’ora, comunque fate una prova, dalla parte interna, con una forchetta cercate di aprire la carne del petto sino all’attaccatura dell’ala, se la carne è bianca e non perde liquidi rosati è perfetto. Il vostro pollo intero cotto al BBQ è pronto per essere servito in tavola. Accompagnatelo con dell’insalata e salsine di vario gusto. Io ho portato il tavola il toum, la maionese e una senape in grani.
Per tutte le mie preparazioni al BBQ io uso da anni il Sochef piùsaporillo barbecue, mi trovo benissimo per le esigenze casalinghe. Oltre che per le grigliate, lo uso spesso per cuocere pane e pizze risparmiando notevolmente sulla bolletta dell’energia elettrica. Oltre a questo è molto utile quando non si vuole avere odori sgradevoli in cucina con alcuni cibi, tipo le conserve in cui si utilizza aceto, avendo anche in dotazione un fornello abbastanza ampio. Ve lo consiglio vivamente. Se siete interessati all’acquisto vi basterà cliccare sul link rosso.
Questo articolo contiene prodotti di affiliazione.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrete sempre aggiornati su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli cliccate mi piace sulla pagina, grazie. Per qualche chiarimento o commento, c’è il pulsante whatsapp, dove potete contattarmi in tempo reale.
Potete iscrivervi anche sul mio canale Telegram dove ogni giorno posto nuove e vecchie ricette
Ciao e alla prossima ricetta.