Sembra che a casa mia in questo periodo non si comprimo altro che melanzane. Ormai le sto preparando in tutti i modi possibili, ieri infatti ho preparato dei Sandwich di melanzane. Li ho serviti come secondo, ma possono essere serviti anche come antipasto o finger food.
La ricetta è semplice, basta avere un po’ di accortezza nel chiudere bene il sandwich.
Ingredienti per 12 sandwich di melanzane
24 fette di melanzane
gr. 100 prosciutto cotto a fette
gr. 150 mozzarella
sale q.b.
farina q.b.
pangrattato q.b.
3 uova
olio di semi per friggere
Preparazione
- Sbucciate le melanzane e tagliatele a fette di circa 4 mm., per il senso della larghezza, devo venirvi delle fette rotonde, più o meno della stessa misura
- mettete da parte le estremità troppo piccole per essere utilizzate, le utilizzerete per la realizzazione di qualche altra ricetta.
- salatele in superficie e mettetele a scolare in un colino, possibilmente con un peso sopra, perderanno il loro liquido di vegetazione e risulteranno meno amare
- dopo qualche ora, tamponatele con carta assorbente da cucina
- su 12 fette mettete una fettina sottile di mozzarella ( vi consiglio di utilizzare una mozzarella a pasta dura) e un pezzetto di prosciutto, lasciando libero circa 1/2 cm dal bordo
- richiudetela a panino con l’altra fetta di melanzana
- sbattete le uova con un pizzico di sale
- cercando di tenere ben chiusi i sandwich, passateli nell’uovo, poi nella farina, di nuovo nell’uovo e poi nel pangrattato
- premeteli bene per sigillare il lato
- mettete a scaldare l’olio in una padella alta, le melanzane durante la frittura devono rimanere abbondantemente coperte.
- friggetene pochi per volta, rigirando almeno una volta
- quando saranno ben dorati da entrambi i lati scolateli delicatamente su carta assorbente per perdere l’unto in eccesso.
- serviteli caldi accompagnati da un’insalata di stagione.
Come sempre mi auguro che questa ricetta vi sia piaciuta e come al solito vi invito a fare un giretto nel mio blog, troverete sicuramente qualcosa che vi piacerà. Dimenticavo, fate una ricerca con la parola melanzane, troverete sicuramente qualche ricetta per utilizzare ciò che vi è avanzato.