I pasticci di casa mia

Brodo di carne

Brodo di carne
Brodo di carne
Brodo di carne

-[banner network=”altervista” size=”300X250″]

Con l’arrivo delle giornate fredde, fa piacere mangiare qualcosa di caldo, e cosa c’è di meglio di un buon brodo carne! Con questo piatto possiamo avere sia un buon primo che un secondo. Nel brodo possiamo cuocere della pastina e poi, come accompagnamento, la carne condita con qualche salsina. Prima di spiegarvi come ho preparato il mio brodo di carne, dobbiamo fare alcune precisazioni. Principalmente dobbiamo sapere cosa vogliamo. I metodi di cottura sono due:
1) Mettere tutti gli ingredienti a freddo e otterremo un ottimo brodo, ma la carne sarà un pò meno saporita;
2) Far bollire tutti gli odori e poi aggiungere la carne. In questo caso avremo un brodo più leggere e la carne più gustosa.
Tutto dipende dall’utilizzo che ne dobbiamo fare.

Tagli di carne per brodo
Tagli di carne per brodo

Per un buon brodo, dobbiamo utilizzare vari tipi di carne e di tagli: manzo, gallina, maiale, ottenendo così un bollito misto. In questa occasione, non ho utilizzato ne il cotechino e neppure la lingua, anche se arricchirebbero di molto il gusto del brodo. Ho voluto preparare un brodo un pò più magro.
Vediamo in dettaglio come ho preparato il mio brodo di carne

Ingredienti:
gr. 500 di punta di betto (bovino)
kg. 1 di pancetta (bovino)
gr. 500 muscolo (bovino)
1/2 gallina
2 sovracosce di pollo (su richiesta di Valentina)
gr. 400 passata di pomodoro (facoltatico)
2 carote piccole
2 gambi di sedano
1 grossa cipolla
2 foglie di alloro
2 pomodori
1 mazzetto di prezzemolo
5 o 6 chiodi di garofano
sale q.b.

Preparazione

  • Lavare e mondare le verdure, steccare la cipolla con i chiodi di garofano
  • Lavare e fiammeggiare pollo e gallina
  • Tagliare a pezzi la gallina
  • Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente e portare a bollore
  • Schiumare ogni tanto
  • Salare
  • Far cuocere per circa ore 2 1/2

Come avete potuto vedere la preparazione del brodo di carne è molto semplice, la passata di pomodoro non occorrerebbe, ma a me piace vedere il brodo un pò più colorato.
Se volete ottenere un buon brodo, ma con pochi grassi, preparatelo il giorno prima, lasciatelo raffredare, così che il graso si solidifichi e potrete asportarlo con facilità con l’aiuto di un mestolo forato.
Se vi avanza della carne, potete triturarla per preparare un buon polpettone, ma questa sarà un’altra ricetta.
Nel brodo ho cotto direttamente pochi grammi di pasta, ho accostato della carne e ho condito con abbondante parmigiano.
Quando le giornate saranno più fredde, una buona tazza di brodo fumante ci scalderà il corpo e il cuore.

Pubblicato da ipasticcidicasamia

Mi chiamo Silvana, non più giovanissima, sposata, con due figli ormai grandi, Fabio e Valentina. Fabio vive e lavora lontano da casa, Valentina, studentessa universitaria, vive ancora in famiglia. Ho un lavoro a tempo pieno da ben 36 anni, in una pubblica amministrazione e una grande passione: la cucina. In questa mia passione ho coinvolto Valentina che si diletta con me in cucina. Siamo due pasticcione impunite. Ci divertiamo molto a cucinare insieme, ma sopratutto a bisticciare. Vi chiederete perchè pasticcione, semplice, non abbiamo entrambe alcuna cognizione sulla coreografia del piatto, riusciamo a fare buone ricette, ma la presentazione lascia sempre molto a desiderare. Il nostro motto: Non sempre belli, ma sempre buoni. Mi auguro che anche voi, sperimentando le nostre ricette, concordiate con noi sulla bontà e non sull'aspetto. Dimenticavo una cosa importante, ma mi raccomando non ditelo a Valentina, spesso io mi prendo il merito delle sue ricette :) La nostra pecca? La coreografia dei piatti è per noi qualcosa di veramente sconosciuto. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire. Un giorno, forse.... miglioreremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.