TORTA PANDORO SENZA BURRO E SENZA LATTE
La Torta pandoro senza burro e senza latte e’ un dolce soffice e profumato fatto in casa che non puo’ mancare sulla tavola degli italiani durante le festivita’ natalizie; dolce di origini venete, infatti viene definito il dolce di Verona.
Il pandoro ha la forma di una stella, e’ un dolce lievitato, alto circa 15/18 centimetri. Non avendo lo stampo del pandoro (e’ molto difficile reperirlo) ho deciso di utilizzarne uno che potesse adattarsi, così da darmi la maggiore somiglianza ad un pandoro, visto che avevo fretta e voglia di realizzare la mia “torta pandoro“. Ecco spiegato il mio titolo, perche’ pur non avendo in realtà la forma di un pandoro ne ha sicuramente l’impasto.
Per la ricetta del pandoro che ho realizzato ho tratto ispirazione da quella di Giallozafferano.
Per la lavorazione dell’impasto del pandoro fatto in casa non e’ necessaria la planetaria, basta tanto “olio di gomito” per la lavorazione a mano, ma se preferite potete utilizzare anche le fruste elettriche.
La preparazione del pandoro e’ molto laboriosa, bisogna armarsi di pazienza, curiosita’ ed essere ben motivati dalla soddisfazione del risultato finale.
La Torta pandoro senza burro e senza latte e’ una ricetta adatta per chi segue un’alimentazione senza lattosio o senza latticini. Utilizzando la farina Schaer, una farina senza glutine, senza frumento e senza lattosio, adatta quindi per intolleranti alle farine (gluten free) e derivati del latte, e’ possibile realizzare la torta pandoro in versione senza glutine.
LEGGI ANCHE
- INTOLLERANZA AL LATTOSIO: sintomi, test e cosa mangiare
- FORMAGGI CONOSCERE LA QUANTITA’ DI LATTOSIO NEI LATTICINI
- FARMACI CHE CONTENGONO LATTOSIO
- DIFFERENZA TRA INTOLLERANZA AL LATTOSIO E ALLERGIA AL LATTE

RICETTA: Torta Pandoro senza burro e senza latte
Ricetta e Foto: Latte di Mandorla Blog Copyright ©
Categoria: Ricette di Natale e Capodanno Dolci Tradizionali e Festivita’
Dosi ricetta (o persone): 10 e piu’ persone
Tempo Preparazione: 3 ore + 8 ore di lievitazione
Tempo Cottura: 65 minuti
Difficolta’: Ricetta difficile
INGREDIENTI RICETTA PANDORO per 1 kg. di Impasto:
- 450 gr. di farina di manitoba (farina 0) (versione gluten free per celiaci: Farina Mix Dolci – Mix C (la farina Schaer e’ senza glutine, senza frumento senza lattosio)
- 60 ml di acqua o latte di riso
- 20 gr. di lievito di birra fresco
- 180 gr. di zucchero semolato
- 4 uova intere
- 2 tuorli
- 20 gr di miele
- 250 gr. di burro di soia (e’ vegetale) (burro senza lattosio per chi tollera i delattosati)
- buccia grattugiata di 1 limone
- vaniglia, semini di una bacca (o 2 bustine di vanillina)
- zucchero a velo, per decorare il pandoro
Se sei intollerante o allergico a qualche ingrediente indicato nella ricetta, scrivimi sotto a questo articolo. Ti consigliero’ delle alternative anche nel caso in cui alcuni ingredienti non sono reperibili nella tua’ citta’.
LEGGI ANCHE
- Struffoli Napoletani senza Burro Glutine Zucchero
- Struffoli Napoletani senza lattosio
- Roccoco’ napoletani senza uova glutine zucchero lattosio
- Torta panettone al cioccolato fondente e arancia senza burro latte
- Cartellate pugliesi al vin cotto senza lattosio
- Panettone con uvetta senza lattosio
- Ricette di Natale e Capodanno
Ricette Senza, si! Ma con Gusto
Come si prepara la torta pandoro per intolleranti:
PREPARAZIONE BIGA: (o Lievitino)
- 65 gr di Farina di manitoba
- 60 ml di Acqua o latte di riso
- 20 gr di Lievito di birra fresco
- Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente
- aggiungere poi la farina e impastate fino a diventare una palla liscia ed omogenea
- fate lievitare per 1 ora, nel forno spento o comunque lontano da correnti d’aria
PREPARAZIONE PRIMO IMPASTO:
- 120 g Farina di manitoba
- 50 g Zucchero semolato
- 1 uovo intero
- Trascorsa la 1 ora di lievitazione, aggiungete alla biga la farina, lo zucchero e l’uovo
- impastate per circa 15 minuti, fino a diventare una palla liscia ed omogenea
- prendete l’impasto, fate lievitare per 2 ore, nel forno spento o comunque lontano da correnti d’aria
PREPARAZIONE SECONDO IMPASTO:
- 250 g farina di manitoba
- 130 g zucchero semolato
- 20 g Miele
- 2 tuorli
- vaniglia, semini di una bacca
- buccia grattugiata di limone
- 3 uova intere
- 250 g di burro di soia (e’ vegetale) (burro senza lattosio per chi tollera i delattosati)
- a questo punto, trascorse le 2 ore di lievitazione, riprendete il primo impasto e aggiungete la farina, lo zucchero, il miele, i tuorli, la buccia di limone e la vaniglia; impastate per circa 5 minuti
- poi aggiungete le uova intere e continuate ad impastare per altri 15 minuti
- unite all’impasto il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti; impastate per circa 30 minuti
- se l’impasto vi risulta troppo liquido aggiungete 1 cucchiaio di farina
- prendete l’impasto dalla ciotola, adagiatelo su un piano di lavoro ed infarinatelo, dategli la forma di una palla
- imburrate lo stampo (da 1 kg) del pandoro con abbondante burro
- inserite l’impasto nello stampo, lasciate lievitare per altre 3 ore o comunque fino al raggiungimento del bordo dello stampo del pandoro
- trascorse le 3 ore, preriscaldate il forno statico a 170 gradi e cuocete per 15 minuti
- poi abbassate la temperatura del forno statico a 160 gradi e cuocete per 50 minuti
- prima di sfornare il pandoro, fate la prova stecchino con un bucatino
- terminata la cottura, fate raffreddare il pandoro nel forno, lasciandolo nello stampo per circa 15 minuti
- poi capovolgete il pandoro su una gratella per dolci, in modo da far passare aria sotto al dolce
- quando il pandoro si sara’ raffreddato, cospargete di zucchero a velo
- servite il pandoro il giorno dopo la cottura
Ciao, alla prossima ricetta! Immacolata
Se ti piacciono le mie ricette, diventa FAN della mia pagina Facebook Clicca MI PIACE (poi inserisci la pagina TRA I PRIMI) per essere aggiornato sulle ultime novità a presto!
…e se vuoi puoi unirti al mio Gruppo Forum di Supporto per l’ Intolleranza al Lattosio Grazie! 😀

LEGGI ANCHE
- – RICETTE DELATTOSATE
- – RICETTE LIGHT
- – RICETTE LOW CARB
- – RICETTE SENZA FRUMENTO
- – RICETTE SENZA GLUTINE
- – RICETTE SENZA LIEVITO
- – RICETTE SENZA SOLANACEE
- – RICETTE SENZA UOVA
- – RICETTE SENZA ZUCCHERI
- – RICETTE VEGAN
- – RICETTE VEGETARIANE
UNISCITI AI FOLLOWERS SUI SOCIAL NETWORK
ATTENZIONE: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e non debbono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico, in quanto alcuni pazienti possono richiedere adattamenti della dieta sulla base della situazione clinica individuale. Pertanto non devono in alcun modo essere interpretate come diagnosi e/o sostituirsi in alcun modo ad una accurata visita presso centri medici specializzati.
NOTA PER CELIACI: Utilizzare solo ingredienti senza glutine, verificando l’etichetta riportata sulla confezione del singolo ingrediente e comunque in base a quanto disposto dalle vigenti leggi locali in materia di etichettatura degli alimenti o verificando il prontuario redatto dall‘AIC, Associazione Italiana Celiachia. Tutti i prodotti debbono riportare l’immagine con la spiga sbarrata. Per conoscere quali sono le tipologie e le marche degli alimenti consentiti ai celiaci è necessario visionare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiaci degli alimenti.
FOTO E RICETTA: Copyright © “Latte di Mandorla” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Perdona la domanda ma chi non puó usare glutine può usare il lievito di birra??
Mi scuso se la domanda risulta stupida ma x chi come me ha scoperto da poco questa intolleranza tanto stupida non penso che sia..grazie
Ciao Michela e benvenuta!
Non devi scusarti, nessuna domanda è stupida anzi fai bene.
Se sei intollerante al glutine puoi utilizzare il lievito di birra puro.
Grazie
Posso sostituire il miele con il malto di riso?
Certo! 🙂
Grazie mille 😉
e il latte di soia con cosa lo sostituisco?
Con acqua a temperatura ambiente o latte di avena o latte di riso o latte di kamut
Grazieeeee mille per le tue meravigliose ricette…mi rendi la vita più facile
Francesca il tuo commento è meraviglioso. ..grazie!
Sono intollerante a uovo lievito zucchero. .. l uovo ora lo sostituiscono con una pappina fatta da fecola di patate e acqua,
Ma il lievito e zucchero…
Ho la candida del colon, e x di più sono intollerante.
ok 🙂 per lo zucchero puoi sostituirlo con stevia o sciroppo di agave sono due dolcificanti naturali non contengono nessuna traccia di zucchero (li utilizzo anch’io non perche’ diabetica ma ho lo stesso problema tuo con l’intestino, quindi non posso mangiare zuccheri)….invece il lievito puoi sostituirlo con il cremor tartaro + bicarbonato, e’ una bustina che si compra in farmacia, 20 gr li pago euro 1.20…. se utilizzi la stevia 70 grammi anche se io ti consiglio lo sciroppo d agave, e’ piu’ buono sembra miele….la stevia ha un retrogusto di liquirizia e lo sciroppo non è dolce!
per le uova fammi sapere come ti organizzi 🙂
La farina senza glutine è priva anche di frumento?
Se compri la farina Schar è senza lattosio glutine e senza frumento
Io sono celiaca che farina uso? E al posto del miele? Dai mi metto subito al lavoro”’
Utilizza farina schar mix c per dolci è senza glutine senza lattosio senza frumento . Al posto del miele puoi utilizzare zucchero semolato, malto d’orzo, sciroppo d’agave o stevia…
Poi mandami la foto 🙂
Buon lavoro 🙂 😉
Il cremor va bene??? Anche se lievitera’ quel poco in forno?? Quello di birra nn posso sono allergica.
Ciao cara
Io non ho mai realizzato il pandoro con il cremor tartaro
però se sei intollerante al lievito, prova!
Tentar non nuoce 🙂
Tienimi aggiornata 🙂
Buongiorno! Oggi vorrei provare a fare il pandoro, però non posso usare il burro( quello di soia non l’ho trovato) posso sostituirlo con l’olio?
Non so come verrà con l’olio, non l’ho sperimentato… però prova 🙂
Ciao, io non trovo proprio il burro di soia…
Ciao Sabrina e benvenuta 🙂
Io acquisto il burro di soia della marca Provamel presso i negozi Bio o per intolleranti. Puoi acquistarlo anche on line sul sito della Provamel.
Fammi sapere se hai risolto 🙂
A presto
Immacolata
Ciao, finalmente una ricetta senza latticini! Se volessi togliere anche il burro di soia (che non posso mangiare) con cosa posso sostituirlo?
Grazie
Ciao Rachele 🙂
puoi sostituirlo con margarina vegetale al 100%, puoi realizzarla anche tu, ti passo la ricetta clicca su questo link http://blog.giallozafferano.it/intolleranza/margarina-vegetale-fatta-in-casa-senza-grassi-idrogenati/
In alternativa sostituisci con 200 ml di olio di semi spremuto a freddo (e’ migliore di qualita’)
Fammi sapere se hai gradito 🙂
Ciao, Immacolata.