Quando devo fare un dolce ma ho poco tempo questa ricetta è quella vincente, oltretutto si può modificare e variare a proprio piacimento in base a ciò che si ha in dispensa. Ieri io avevo delle noccioline avanzate dal natale che ho sbucciato, alcune le ho tagliuzzate altre le ho lasciate intere.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco (anche con la frutta va bene ma a quel punto il gusto del frutto scelto la fa da padrone, io adoro quello all’albicocca); 2 vasetti di zucchero semolato; 3 vasetti di farina; 1/2 vasetto di olio di semi (non provate con l’olio evo perchè vi toccherà buttare tutto, gli dà il tipico sapore di olio e non è questo lo scopo dell’olio); 3 uova medie intere; 1 bustina di lievito per dolce (se volete vanigliato); scorza di un limone di Sicilia grattuggiata;
Come misura di riferimento prendete sempre il vasetto delo yogurt e con quello pesate tutti gli ingredienti. Mettete tutto in una ciotola capiente e mescolate bene con una frusta, evitando che siano grumi, l’impasto rimane abbastanza liquido e va bene così.
A questo punto se volete arricchire la vostra torta con all’interno pezzi di frutta, noccioline, gocce di cioccolato, etc…. versate dentro l’impasto il vostro extra, altrimenti versate così l’impasto in una tortiere ben imburrata (io uso la margarina ovviamente) e la farina.
Io a questo punto ho messo delle noccioline intere e dei pezzetti tritati grossolanamente con il coltello per abbellire e guarnire un pò la torta.
Infilate in forno a 180° per circa 30 minuti, fate comunque la famosa prova stuzzicadenti quando vedete che comincia a dorarsi sopra.
A volte mi capita di usare la base di questa torta, quindi semplice senza nulla di aggiunta, come pan di spagna, poichè rimane molto morbida ma ideale per essere guarnita dentro con panna montata o varie farce.
Lo yogurt per gli intolleranti va bene!!!! Lo dico da anni, ad amiche e conoscenti intolleranti, ma nada, sembrano (tante persone intolleranti) non voler progredire, ma voler star ferme nella loro situazione, secondo me ciò è dovuto al fatto che non sono state seguite bene nel momento della scoperta. Comunque sorvolando questo lo yogurt di qualsiasi tipo e marca lo possiamo mangiare, poichè il lattosioin esso contenuto viene scisso dai fermenti in galattosio e glucosio, che sono tollerati. Meglio scegliere lo yogurt parzialmente scremato o magro, ma comunque io li mangio tutti e avendo un’intolleranza alta li digerisco tutti benissimo, evitando se non altro di spendere barche di soldi per prodotti specifici a zero lattosio o alla soia.