I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate delle cime di rapa. Sono tipici della regione Campania, infatti conosciutissima è la pizza napoletana friarielli e salsiccia. E da quando sono sposata con mio marito, che ha origini campani, mi sono trovata molto più spesso a cucinare questa verdura e devo dire che è ottima! Certo, qui da me non si trovano i veri friarielli che, coltivati nel loro ambiente di origine, darebbero un sapore sicuramente più buono ma ci accontentiamo delle cime di rape che abbiamo qui! L’accoppiata con la salsiccia è sempre vincente e per una cena veloce ma comunque gustosa ho optato per una TORTA SALATA SALSICCIA E FRIARIELLI!
Se vi piacciono le torte salate potrebbero interessarvi anche TORTA SALATA CAPRESE, TORTA SALATA ZUCCHINE E PANCETTA, QUICHE LORRAINE.
Se volete vedere tutte le mie ricette del blog questa è la HOMEPAGE.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gcime di rapa (già pulite e cotte)
- 100 gsalsiccia
- 3uova
- 30 gparmigiano grattugiato
- q.b.sale
- 1 rotolopasta sfoglia (rotonda)
- 1/2 spicchioaglio
Strumenti
- Stampo diametro 26/28 cm
- Frusta a mano
Preparazione
Per realizzare la torta salata salsiccia e friarielli iniziate dalle cime di rapa. Lavatele sotto acqua corrente e tagliate le cimette e le infiorescenze. Fatele bollire in un po’ d’acqua e al termine della cottura scolatele.
In una padella fatele saltare con un po’ di olio, sale e il mezzo spicchio di aglio per insaporire. Lasciate raffreddare.
In una ciotola mettete le uova, il parmigiano, sale e pepe a piacere e sbattete il tutto con una frusta.
Successivamente prendete il rotolo di pasta sfoglia, srotolatelo e posizionatelo nello stampo.
Cominciate a riempire con le cime di rapa saltate, distribuitele per tutta la superficie. Aggiungete poi la salsiccia sbriciolata cruda.
Infine concludete versando il composto di uova sbattuto cercando di distribuirlo per tutta la superficie. Arricciate i bordi della pasta sfoglia per farne il contorno in modo che possa contenere il liquido.
Se volete potete spolverizzare sopra altro parmigiano. Infornate poi a 180° per circa 30 o fino a doratura.
Servite la torta salata salsiccia e friarielli subito calda oppure potete consumarla anche fredda.