Il salmerino, questo sconosciuto…almeno per me! Ne ho scoperto l’esistenza solo 10 giorni fa, quando l’ho trovato in offerta al banco del pesce, e in un impeto di ispirazione culinaria ho pensato: oggi provo il salmerino in padella.
Pochi ingredienti, procedimento facile, gusti delicati, le bimbe hanno apprezzato molto.
Il sapore ricorda vagamente quello della trota, forse ancora più delicato.
Il salmerino fa parte infatti dei salmonidi, come la trota e il salmone.
Non avendolo mai cucinato prima e non essendomi documentata granché per mancanza di tempo, ho deciso di abbinarlo ad un ingrediente dal sapore neutro, che personalmente amo moltissimo e che le mie figlie adorano: i ceci.
Ho legato tutto con un fondo di sedano carota e cipolla: il risultato finale è stato più che soddisfacente, per cui ve lo propongo!
Con l’avanzo di mezzo filetto ho poi preparato un sughetto veloce per la pasta del giorno dopo, trovate al ricetta qui.
Come al solito…se avete tempo,
cucinate voi!
Crio

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3 filettisalmerino
- 1 costasedano
- 1carota
- Mezzacipolla bianca
- 220 gceci in scatola (o ceci lessati)
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaiacqua
- q.b.sale fino
- q.b.pepe nero (o bianco, facoltativo)
Strumenti
- Frullatore a immersione
Prepariamo il salmerino in padella
Lava sbuccia e taglia a piccoli pezzetti la costa di sedano, la carota e la mezza cipolla.
Scalda in padella un filo d’olio e un cucchiaio d’acqua. Aggiungi le verdure e fai ammorbidire per circa 8 minuti. Sgocciola bene i ceci del barattolo, sciacquali abbondantemente sotto acqua corrente e aggiungili al misto soffritto.
Lascia insaporire il tutto.
(La piccola chef intanto assaggiava i ceci :-D)
Aggiungi i filetti di salmerino e metti il coperchio.
Fai cuocere per 10-12 minuti, girando i filetti almeno una volta e bagnandoli con la salsa che si formerà sul fondo. A metà cottura aggiungi sale e pepe (facoltativo).
A fine cottura, raccogli ceci e verdure e frullali con frullatore ad immersione. Otterrai una crema delicata.
Servi il filetto di salmerino in padella accompagnato dalla crema di ceci.
Buon appetito!
Conservazione
Puoi conservare il salmerino in padella fino al giorno dopo, in contenitore ermetico riposto in frigorifero. Puoi scaldarlo al microonde e condirlo con un filo di olio extra vergine di oliva.
Variazioni
Puoi aggiungere al salmerino in padella dei pomodorini tagliati a metà, da scottare prima dei ceci, o da usare al posto di questi.
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche la PASTA AL SUGO DI SALMERINO o i TRANCI DI SALMONE AL FORNO!