Ancora una volta alle prese con gli avanzi di panettone che nessuno vuole più mangiare? Tutti gli anni la stessa storia, a novembre siamo tutti in crisi d’astinenza e poi a gennaio nessuno lo vuole più vedere! Io quando compare nei negozi, ormai più o meno a ferragosto, ci giro intorno 15 giorni, ci penso , ci ripenso, SI LO SO che poi ne mangeremo tonnellate e che a Natale tutti l’avranno fuori dagli occhi, ma non r-e-s-i-s-t-o! Lo compro, lo mangio, lo rimangio e lo rimangio. E va beh …mi piace! Si è vero che mi devo concentrare e pensare a lungo per trovare un dolce che non mi piaccia, ma il panettone non si mangia durante tutto l’anno quindi quando compare, forse perché è legato ad una festa particolarmente importante non resisto. Ma poi arriva il momento che nessuno lo vuole più vedere e apro la credenza e ce ne sono ancora 3 o 4 e magari anche un pandoro ( che va bene pure lui x fare la ciambella) che aspettano ancora di essere tagliati. Che si fa? Una bella ciambella alle mele e panettone, senza burro e zucchero aggiunti, un ottimo modo per riutilizzarlo e trasformarlo in una dolce merenda con tanta frutta !
Tante ricette di dolci e torta speciali, tutti con le mele !
Ciambella alle mele e panettone
Questi gli ingredienti per prepararla:
* 200 gr.di panettone o pandoro
* 100 gr. di farina bianca
* 1 cucchiaio di miele ( circa 50 gr.)
* 2 uova
* 100 gr. di latte
* 2 mele (se piccole 3)
* mezza bustina di lievito per dolci
* mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
* uno stampo da ciambella
Come prepararla:
Imburrate lo stampo da ciambella, tagliate le mele a fettine e scaldate il forno a 180 gradi.
Tritate il panettone, con un robot da cucina, fino a farlo diventare una sorta di farina. Unitevi la farina bianca e mescolatela a quella ottenuta dal panettone. A parte in una ciotola, sbattete leggermente le uova con il latte e il miele. Uniteli alle farine e mescolate, otterrete una pastella abbastanza densa. Incorporate il lievito e il bicarbonato, mescolando bene con una spatola o un cucchiaio di legno. Versate l’impasto nella teglia e infilate le fette di mela in piedi , a raggiera fino a riempirla. Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 40 minuti.
Se vi piacciono le ricette di quasicotto seguitemi su Facebook