La Parmigiana di patate è un ottimo secondo piatto o anche un piatto unico composto da strati di patate alternate da mortadella e formaggi vari per un risultato davvero gustoso e saporito.
La Parmigiana di patate può essere un’ottima soluzione se non avete idea di cosa preparare per cena o anche un’ottima soluzione per smaltire ritagli di formaggio e di affettati che stazionano in frigo insomma, questa parmigiana è un perfetto svuota frigo.
Questa parmigiana sarà ottima sia servita calda ma anche gustata fredda a temperatura ambiente quindi si presta per essere preparata per tempo e quindi per andare a comporre un buffet o un antipasto caldo o freddo, un finger food o per andare a riempire il cestino del pic-nic insomma, qualsiasi uso e in qualsiasi occasione deciderete di provare la Parmigiana di patate sarà un sicuro successo!
Leggi anche:
Tortino di patate al forno
Polpettone di tonno e patate – Video ricetta
Torta salata patate, prosciutto cotto e mozzarella – Video ricetta
- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgpatate
- 150 gmortadella
- 200 gmozzarella
- 120 gscamorza affumicata
- 80 gparmigiano (grattugiato)
- 100 gprovolone
- 1 bicchierelatte
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 ramettorosmarino
- q.b.pangrattato
- sale e pepe
Strumenti
- 1 Teglia Pyrex Essentials
- 1 Forno Bosch Forno elettrico
Preparazione
Per preparare la Parmigiana di patate incominciare pelando le patate, lavarle sotto l’acqua corrente e affettarle sottilmente o con la mandolina o con il coltello, ottenendo fettine dello spessore di 2-3 mm.
Man mano che affettate le patate, tuffatele in una ciotola con acqua fredda, servirà per non farle diventare scure.
Ridurre la mozzarella a cubetti e grattare gli altri formaggi (scamorza, parmigiano e provolone) con la grattugia a fori grossi.
Oliate una teglia e cospargerla con il pan grattato.
Disporre uno strato di fettine di patate, sormontando leggermente le fette, salare, pepare e spolverizzare con il rosmarino.
Distribuire qualche cubetto di mozzarella e una bella spolverata di formaggi grattati.
Adagiare le fette di mortadella e ricoprire con un altro strato di patate e proseguire allo stesso modo di prima, fino ad esaurire tutti gli ingredienti e, completando, con un ultimo strato di patate, formaggio, parmigiano e aghi di rosmarino.
Versare, lungo i bordi della teglia, circa un bicchiere di latte (servirà per cuocere le patate che sono crude).
Come cuocere la parmigiana di patate
Coprire la teglia con un foglio di carta alluminio e cuocere in forno già caldo, in forno statico, per circa 30-40 minuti a 200°C, quindi eliminare la stagnola e proseguire la cottura per altri 20-30 minuti o fino a che il liquido si sarà asciugato, si sarà formata una bella crosticina croccante e le patate saranno tenere se bucate con i rebbi della forchetta.
Se avete un forno ventilato, cuocere la parmigiana a 180°C, diminuendo i tempi di cottura e procedendo come descritto sopra.
I tempi di cottura, sia che abbiate un forno statico o ventilato, sono sempre indicativi perchè, non tutti i forni cuociono allo stesso modo.
Durante la cottura, è importante che controlliate la vostra parmigiana perchè, alla fine, il liquido dovrà essere completamente asciugato (saranno appunto le patate che lo assorbiranno) e le patate dovranno risultare tenere se bucate con i rebbi della forchetta e si dovrà formare una bella crosticina sulla superficie.
Se non avrete ottenuto questo risultato nei tempi indicati, proseguire ulteriormente la cottura.
Una volta che la parmigiana sarà cotta, sfornarla e farla riposare per una decina di minuti, quindi servire in tavola.
La Parmigiana di patate sarà ottima anche servita tiepida o fredda.
Consigli
Per preparare questa parmigiana uso sempre la teglia in pyrex perchè cucina molto bene e la trovo anche comoda da pulire e le pietanze non si attaccano.
Fatevi un regalo e approfittate del Black Friday su Amazon!
Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI
______________________
Copyright © tatam
All'interno dell'articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Che bontà proverò a farla
grazie Paola,
poi fammi sapere come è venuta 😉
Direi che ci vogliono più indicazioni sugli ingredienti.. la mia prova è stata un disastro…
Patate crude e un sacco di liquido in teglia..
Da figuraccia
Ciao Emanuele,
Mi spiace che non ti sia riuscita questa ricetta ma gli ingredienti sono giusti e, da come scrivi proprio tu,
le patate sono crude perché si sarebbero dovute cuocere con il liquido che ti è rimasto nella teglia.
I tempi di cottura sono indicativi anche perché, come ben saprai, i forni non sono tutti uguali
e non cuociono tutti allo stesso modo!
Quindi avresti dovuto far cuocere di più le patate e, da come è scritto in ricetta, la parmigiana è pronta
quando le patate saranno cotte se, bucate con la forchetta, saranno tenere.
Ciao,
posso omettere la mortadella ? non posso usare nessun salume!!!!
che dici, se per ovviare alla mancanza di mortadella metto qualche formaggio in più ??
Ciao Valeria,
Puoi eliminare la mortadella senza problemi però, io direi che la quantità di formaggi sia sufficiente ma,se vuoi, puoi aggiungerne altri, verrà ancora più golosa la tua parmigiana