Cornetti brioche furbi senza sfogliatura

Cornetti brioche furbi senza sfogliatura, sofficissimi e profumati, si preparano senza fatica, con o senza ripieno.

Una ricetta perfetta per chi non ha voglia di stare ore ed ore ad impastare, fare pieghe, stendere, girare ma che vuole comunque dei deliziosi dolcetti lievitati, con o senza farcitura e quindi da riempire con quello che più ci piace come crema di nocciole o nutella, marmellata o confettura, miele o crema pasticciera, ecc. ecc.

Questi cornetti brioche saranno ideali per la colazione o per una merenda sana e golosa.

Alcuni cornetti brioche li ho farciti con la nutella mentre altri li ho lasciati vuoti.

Lasciatevi tentare da queste dolcezze, sono facili e si possono anche congelare, infatti basterà tirarle fuori dal frigorifero la sera prima e scaldarle, nel fornetto o nella friggitrice ad aria, per qualche minuto e saranno come appena sfornati, caldi e fumanti.

Ti potrebbero anche interessare:

Torta Danubio dolce alla nutella, pan brioche sofficissimo

Cornetti brioche veloci e sofficissimi, ripieni di nutella o confettura

Cornetti di pan brioche alla nutella

Per questa ricetta ho usato la Farina di grano tenero 0 MANITOBA UE de IL MOLINO che ho trovato nella mia Degusta Box di aprile ’22. “L’origine della Manitoba da paesi della comunità europea garantisce un maggior controllo e limiti degli erbicidi molto più rigidi, a tutto vantaggio per la salute del consumatore. Si tratta di una farina di forza (W>350) adatta per impasti a lunga lievitazione con formazione di biga, in particolare pane (ciabatte, rosette soffiate), e prodotti lievitati (panettoni, colombe, sfoglia, ecc.). Consigliata anche per la produzione ed il rinfresco del lievito madre. (cit.)”

Cornetti brioche furbi senza sfogliatura
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

500 g farina Manitoba
100 g zucchero
80 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
160 g latte
2 uova (medie)
25 g lievito di birra fresco
q.b. scorza d’arancia
q.b. scorza di limone
1 pizzico sale
q.b. Nutella® (per la farcitura facoltativa)

Strumenti

1 Pentola
1 Planetaria
1 Mattarello
1 Rotella
oppure1 Coltello
1 Leccarda
1 Forno

Passaggi

Preparare l’impasto del pan brioche.

Per preparare i Cornetti brioche furbi senza sfogliatura, per prima cosa in un pentolino scaldare il latte (senza farlo bollire, deve essere solo tiepido) con un cucchiaino di zucchero preso dal totale. Togliere dal fuoco e sciogliervi il lievito di birra e mettere da parte.

Nella ciotola della planetaria, versare la farina, le uova, la scorza grattugiata dell’arancia e del limone, lo zucchero, il latte con il lievito sciolto e azionare la macchina su cui avremo inserito il gancio ad uncino e farla lavorare per almeno 10 minuti.

Unire il sale e il burro ammorbidito, un pezzetto alla volta, aggiungendo il successivo quando il precedente sarà inglobato nella pasta. Far lavorare la macchina ancora per 5-6 minuti o fino a che si sarà formata una pasta liscia ed elastica che si incorda bene, cioè che sale lungo il gancio della planetaria.

Spegnere la macchina, ribaltare l’impasto ottenuto sul piano di lavoro leggermente infarinato, dargli una veloce impastata con le mani, quel tanto che basta per formare una palla liscia ed omogenea che metterete in una ciotola, coperta con pellicola, e lascerete lievitare, nel forno spento ma con la lucina accesa fino al raddoppio.

Formiamo i cornetti brioche con e senza ripieno

Una volta lievitata, ribaltare la pasta sul piano di lavoro e stenderlo con il mattarello formando una sfoglia rotonda di circa 40-50 cm di diametro.

Utilizzando una rotellina o un coltello affilato a lama liscia, dividere la sfoglia in 4 con due rette perpendicolari e poi ancora, ciascuno spicchio in 3 fino ad ottenere 12 spicchi totali.

Per fare i Cornetti brioche Senza ripieno: partendo dalla base del triangolo di pasta, allargare leggermente la pasta tirandola delicatamente quindi arrotolarla senza stringere troppo fino arrivare alla punta, che tirerete delicatamente mentre la arrotolate. Disponete la chiusura sotto al cornetto e portate in avanti le punte dei cornetti.

Per fare i Cornetti brioche Con ripieno: allargare leggermente la pasta alla base di ciascun triangolo, mettere un cucchiaino di nutella o confettura, quindi chiudere i triangoli arrotolando la pasta dalla base, prima sollevandola per ricoprire il ripieno e sigillandola ai lati, per non fare fuoriuscire il ripieno e, allungando leggermente la punta del triangolo, far rotolare il cornetto, fino alla punta. Posizionare la chiusura sotto al cornetto. Dargli una forma arcuata portando avanti le punte.

Seconda lievitazione e cottura in forno

Disporre i cornetti distanziati sulla leccarda ricoperta di carta forno, coprirli con un canovaccio pulito e farli lievitare ancora fino al raddoppio, nel forno spento ma con la lucina accesa.

Cornetti brioche furbi senza sfogliatura

Una volta lievitati, spennellare i cornetti con il latte e cuocerli in forno già caldo, a 180°C, in modalità statica per circa 15-20 minuti o fino a che i cornetti avranno raggiunto un bel colore dorato e saranno ben cresciuti.

Se avete un forno ventilato, cuocere i cornetti a 170°C per circa 12-15 minuti.

I tempi di cottura sono indicativi perchè non tutti i forni cuociono allo stesso moto quindi, regolatevi in base al vostro forno.

Una volta cotti, far raffreddare completamente i cornetti quindi spolverizzali con lo zucchero a velo.

Conservazione e consigli sui Cornetti brioche furbi senza sfogliatura

I cornetti si conservano a temperatura ambiente per 3-4 giorni, chiusi in un contenitore ermetico o in sacchetto.

Se volete, i cornetti si possono congelare sia da crudi sia da cotti.

Congelazione Da crudi: una volta formati i cornetti disporli sulla leccarda con carta forno e metterli in congelatore. Una volta congelati staccarli dalla carta forno e riporli in sacchetti per i congelati. Al momento di prepararli, tirarli fuori dal congelatore la sera prima, almeno 12 ore prima di cuocerli, per esempio: li tirate fuori alle 19, li mettete sulla leccarda ricoperta di carta forno, distanziati perchè poi lieviteranno ancora, poi nel forno spento con la lucina accesa, e alle 7 del mattino dopo li cuocete.

Congelazione Da cotti: una volta raffreddati, farli congelare e metterli in un sacchetto per i congelati. Al momento di mangiarli, farli scongelare a temperatura ambiente e poi passarli per qualche minuto nel fornetto o nella friggitrice ad aria e sembreranno come appena sfornati.

Al posto dei 25 g di lievito di birra fresco, potete usare 8 g di lievito secco.

Se volete, potete usare meno lievito aumentando tempi di lievitazione.

Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI.
______________________
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
______________________
Copyright © tatam

______________________

Il post può contenere link di affiliazione, che aiutano a mantenere questo blog gratuito per tutti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.