Pubblicità

Marmellata di ciliegie

Marmellata di ciliegie . Se siete alla ricerca di una facile e buonissima ricetta per realizzare a casa un’ottima marmellata vi suggerisco di provare la mia.

Quando mandi il marito a prendere il latte e arriva con chili e chili di ciliegie 🍒 e ti dice erano in offerta che ci fai ? Ore per snocciolare ma ne valsa la pena che bontà.

La ricetta per realizzare questa genuina marmellata è molto semplice da preparare, basteranno delle ciliegie, dello zucchero e del succo di limone.

La quantità di zucchero può essere variata a seconda del tipo di ciliegia usata: se è un po’ aspra potete aggiungere dell’altro zucchero mentre se è molto dolce potete diminuirlo.

Inoltre, per chi non ne fosse al corrente, la marmellata di frutta, specialmente quella realizzata in casa, è un elemento ottimo per apportare vitamine a grandi e ai bambini che le assumono senza fare storie ed in maniera piacevole.

In questo modo avremo una marmellata dal colore vivace e dal sapore integro e da una consistenza perfetta .

Ora procediamo e vediamo come fare !

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4/5 vasetti da 250
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti per la Marmellata di ciliegie

Con questa dose otterrete circa 4/5 vasetti da 250 g di marmellata di ciliegie.

2 kg ciliegie (sono ancora con nocciolo)
500 g zucchero
1/2 limone (succo di mezzo limone)
67,08 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 67,08 (Kcal)
  • Carboidrati 17,20 (g) di cui Zuccheri 17,20 (g)
  • Proteine 0,30 (g)
  • Grassi 0,04 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 0,50 (g)
  • Sodio 1,26 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi Per la marmellata di ciliegie

Procedimento

Per prima cosa lavate le ciliegie alla perfezione e poi levate il gambo.

Asciugatele per bene con della carta assorbente, denocciolatele e tagliatele a metà.

Versate in una terrina lo zucchero e unite le ciliegie con il succo del limone.

Coprite la terrina con della pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno due ore. 

Cottura della marmellata di ciliegie

Trasferitele in una casseruola dove farete cuocere la marmellata a fiamma bassa per almeno un ora e un quarto, (A seconda della consistenza desiderata), mescolando di tanto in tanto. Giratela ogni tanto e levate la schiuma in eccesso.

“Con una schiumarola, eliminate man mano la schiuma che il composto produce bollendo.”

Pubblicità

Quando la marmellata ha raggiunto la densità da voi desiderata spegnete, se non volete i pezzettoni passatela eventualmente al mixer.

Versatela dentro dei barattoli di vetro ermetici sterilizzati.  (Lasciando un 1 cm dal tappo)

Chiudiamo i vasetti e facciamoli cuocere a bagnomaria per 25 minuti da quando inizia il bollore.

Aspettate che l’acqua si raffreddi e togliete i vasetti di marmellata dalla pentola, asciugateli e riponeteli in un luogo ben asciutto.

(Usate vasetti sterilizzati).

La marmellata è pronta per la colazione, oppure per crostate o torte.

Buon appetito.

Pubblicità

Consigli

I barattoli con la confettura di ciliegie vanno conservati in dispensa in un luogo fresco e asciutto per circa 4 mesi. Verificate sempre che il sottovuoto sia avvenuto prima di conservarli e prima di consumarli.

Una volta che avete aperto la marmellata di ciliegie dovete conservarla in frigorifero e consumarla nell’arco di qualche giorno.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità