Anche in Italia la tradizione di servire il coniglio è ben radicata, viene consumato preferibilmente giovane, le carni di coniglio più mature assumono un odore pungente e diventano anche più consistenti.
Per questo sono soggetti a marinature, ad esempio in vino, aromi e spezie.
In Veneto (italy) la città dove viene considerato un vero prodotto tipico locale partendo dalla tipologia di allevamento alla cucina, viene cotto a lunghe cotture con vini rossi o bianchi, spesso aromatizzato con aglio, salvia o alloro, alcune ricette Venete lo propongono anche impanato e fritto.
A Malta e in Provenza spesso notiamo la presenza del pomodoro.
In Spagna spesso viene servito in salsa Salmoriglio, salsa a base di aglio, aceto ed erbe aromatiche.
In Grecia è un nodo in gola non servirlo con le Olive .
Scopri anche.. .

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Passaggi
Lavate e asciugate i pezzi di coniglio, Adagiateli in una ampia casseruola con 4 cucchiai d’olio e.v.o. il vino ed alloro, coprite con coperchio, mettete sul fuoco medio/vivace, fate cuocere per 30′ minuti,
dopodiché togliete il coperchio, continuate la cottura fino a completa vaporizzazione del liquido di cottura, rivoltate di tanto in tanto i pezzi, fate asciugate fino a rosolatura.
In tanto, lavate i Limoni, tagliatelo in spicchi, sbucciate e tritate la cipolla.
Quando il coniglio inzia a rosolare, spostate dal fuoco, togliete tutti i pezzi dalla casseruola,
aggiungete alla casseruola la cipolla tritata ed il limone, fate rosolare bene, aggiungete un bicchiere di acqua, laciate cuocere la cipolla per alcuni minuti, unite i pezzi di coniglio, le olive l’ aneto, fate insaporire brevemente ancora per qualche minuto.
Servite il coniglio con la sua salsa. 🤠