Pubblicità

Pane con le noci

Il pane con le noci è una vera e propria leccornia: croccantissimo fuori, morbidissimo dentro, con una mollica molto saporita, è buonissimo anche da solo, ma è perfetto con formaggi, miele, e anche con altri condimenti dolci.

  • DifficoltàMedio
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 panini o 1 pane da 1 kg
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 450 gfarina 0
  • 50 gfarina integrale
  • 1cubetto di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra secco)
  • 500 mlAcqua
  • 10 gSale
  • 100 gnoci (potete anche abbondare)
Pubblicità

Preparazione

  1. Per preparare il pane con le noci come prima cosa sgusciate le noci, sminuzzatele grossolanamente e tenetele da parte.

  2. In una ciotola capiente versate le due farine e mescolatele velocemente. In un ciotolino a parte sciogliete il lievito in poca acqua tiepida (prelevata dal totale).

  3. Unite alle farine il lievito, il resto dell’acqua a poco a poco, e impastate per almeno 10 minuti. Aggiungete anche le noci sminuzzate e impastate altri 5 minuti, dando qualche piega a 3 per dare forza all’impasto. Mettete in una ciotola capiente infarinata, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio (almeno 1 ora e 30 minuti).

  4. Pubblicità
  5. Quando l’impasto sarà raddoppiato, potete decidere se formare una sola pagnotta o formare 8 panini. In quest’ultimo caso, pesate l’impasto, dividete in 8 parti uguali e sistemate le pagnottelle su una leccarda con carta forno. Sia che decidiate di fare i panini che il pane unico, fate lievitare nuovamente per almeno 30 minuti, in forno spento con luce accesa.

  6. Togliete il pane con le noci dal forno e fate riscaldare in funzionalità statica a 200°C. Cuocete per 20 -30 minuti, controllando la cottura sia del fondo che della superficie superiore. Se la superficie superiore si colora troppo, coprite con un foglio di alluminio.

  7. Il pane è cotto quando, colpendolo con un mestolo, fa rumore di vuoto. Fate raffreddare completamente su una gratella.

  8. Pubblicità
  9. Buon appetito!

Conservazione

  1. Si conserva per 2-3 giorni in buste di carta per il pane.

Consigli

  1. Come sempre, quando si tratta di pane, le dosi dell’acqua sono puramente indicative, dipende sempre da quanto le farine riescono ad assorbire l’acqua. Per questo motivo ti consiglio di aggiungere l’acqua pian piano, e non tutta in una volta, così da tenere sotto controllo l’idratazione.

  2. Pubblicità
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.