La ricetta pasta con le sarde alla siciliana è una piatto tipico della tradizione siciliana che si prepara in tutta la Sicilia da Catania a Palermo. In essa sono infatti coniugati due degli elementi più rappresentativi della cucina isolana: il pesce e la pasta. Io la trovo molto gustosa, ed essendo questo, il periodo in cui si trova più facilmente il finocchietto selvatico, ingrediente fondamentale di tutte le ricette della pasta con le sarde, mi sembrava il caso di suggerirvela.
Io amo molto il finocchietto selvatico, è legato ai ricordi della mia infanzia. Preparo spesso, sia il pesto di finocchietto selvatico con l’aggiunta delle acciughe e sia la pasta con le sarde alla siciliana.
In Sicilia c’è un ampio dibattito su quale sia la ricetta originale della pasta con le sarde alla siciliana che, però, ha tre ingredienti imprescindibili: le sarde, il finocchietto selvatico e la pasta. A Catania, ad esempio, si utilizzano l’uvetta, i pinoli e il pangrattato ma non compare, in molte ricette, lo zafferano che, invece, nella variante palermitana è presente.Vediamo come procedere per preparare la ricetta originale della pasta con le sarde alla siciliana ed esaltare il sapore del finocchietto, una tra le ricette preferite dal celebre Commissario Montalbano. Vi suggerisco anche la ricetta: pasta con il finocchietto selvatico
.Se siete Fan del Commissario Montalbano vi suggerisco di dare un’occhiata alle ricette di A tavola con Montalbano, QUI.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare la pasta con le sarde
- 350 gPasta corta
- 400 gSarde freschissime
- 6 mazzettiFinocchietto selvatico (80 grammi)
- 30 gUvetta passa
- 30 gPinoli
- 3Acciughe dissalate
- 1 cucchiainoZafferano (Una puntina)
- 2 cucchiaiCipolla tritata
- 5 cucchiaiolio extravergie di oliva
- 30 gPomodori secchi sott’olio
- 30 gPangrattato abbrustolito
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Scolapasta
- 1 Coltello
- 1 Padella
- 1 Ciotola
Come preparare la pasta con le sarde alla siciliana
Per prima cosa, pulite radicalmente le sarde, privatele della testa, spinatele e conservate i filetti. Lavateli a lungo sotto l’acqua corrente. Fate ammollare l’uvetta in una ciotola con l’acqua tiepida.
Intanto mondate i finocchietti e scegliete le punte più tenere. Mettetele in una pentola con acqua abbondante e fatele lessare per dieci minuti di bollitura.
Levate la verdura dalla pentola, servendovi di un mestolo forato e conservate l’acqua di cottura che vi servirà per cuocere la pasta. I finocchietti vanno scolati, tritati e messi da parte.
Prendete la cipolla e tritatene la metà, e mettetela a rosolare in una casseruola con tre cucchiai di olio, poi aggiungete i filetti di acciuga.
Unite qualche cucchiaio di acqua e unite lo zafferano, l’uvetta prima ammollata e poi ben scolata e i pinoli.
A questo punto, aggiungete le sarde e i finocchietti tritati, spolverizzate con un po’ di sale e di pepe, coprite il recipiente e lasciate ultimare la cottura per un paio di minuti.
Portate a bollore l’acqua di cottura dove avete cotto i finocchietti che avevate messo da parte e fatevi cuocere la vostra pasta, scolandola al dente.
Scolate e condite con le sarde e la loro salsa. Mescolate, fate riposare per un minuto nella casseruola coprendola con un coperchio e poi servite in tavola con una spolverata di pangrattato abbrustolito sopra.
La vostra ricetta della pasta con le sarde alla Siciliana è servita.
Consigli
Se ti piace il finocchietto selvatico prova anche la ricetta pasta con il finocchietto selvatico.
Potete utilizzare per questa ricetta sia la pasta lunga che quella corta. La pasta consigliata sono i bucatini.
Questa è una pasta che può essere consumata calda ( meglio se tiepida) o anche fredda.
Questa pasta si può conservare per due giorni in frigo, il giorno dopo, ripassata in padella è ottima.