Il plumcake integrale alle mele senza burro è un dolce soffice e leggero, ideale per chi desidera una colazione o merenda sana senza rinunciare al gusto. Grazie all’uso di farina integrale e mele fresche, questa ricetta combina sapori genuini e nutrienti, perfetta per chi segue uno stile di vita equilibrato.
Per questo plumcake alle mele senza zucchero ho usato farina integrale in quanto ricca di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, se per alcuni motivi non puoi consumare farina integrale o semplicemente non ce l’hai in casa, puoi usare anche farina 00.
Varianti della Ricetta
Se vuoi rendere il plumcake integrale senza burro ancora più leggero, puoi sostituire l’olio con yogurt greco o una purea di mele per ridurre i grassi. Inoltre, per una versione completamente vegana, puoi usare un latte vegetale e sostituire le uova con semi di chia o di lino.
Consigli per Servire
Il plumcake integrale alle mele è perfetto da gustare a colazione con una tazza di tè o caffè, oppure come spuntino leggero durante la giornata. Puoi arricchirlo con un cucchiaino di miele o accompagnarlo con un cucchiaio di yogurt e una spolverata di cannella.
Se ti piace il cibo tanto quanto a me, ovviamente dovremmo essere i migliori amici da ora in poi! Assicurati di seguirmi anche su Instagram 🙂
Qui trovi altre ricette Dolci sani con farina integrale
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInternazionale
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per il Plumcake integrale alle mele senza burro
Strumenti
Preparazione Plumcake integrale alle mele senza burro
Prepara le mele: Lava, sbuccia e taglia le mele a fettine sottili, poi spruzzale con un po’ di succo di limone per evitare che si ossidino.
In una ciotola capiente, setaccia la farina integrale con il lievito e la cannella e mescola con un cucchiaio. Unisci anche la farina di mandorle (puoi usare mandorle o noci frullate).
Se sei allergico alla frutta secca sostituisci la farina di mandorle con 20 g farina integrale oppure con farina di avena.
In un’altra ciotola, monta le uova con il dolcificante fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungi l’olio di semi, il kefir di latte e monta per altri 2 minuti a velocità bassa.
Versa gradualmente gli ingredienti umidi nel composto secco, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Incorpora le fettine di mela all’impasto, lasciandone alcune da parte per decorare la superficie del plumcake.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake (il mio ha questi dimensioni 21 x 11 x 6 cm) foderato con carta da forno, decora con le fettine di mela rimaste e inforna a 180°C per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino per assicurarti che il dolce sia cotto all’interno.
Per dare un bell’aspetto al plumcake, appena sfornato spennella con pochissimo miele (facoltativo). Lascia raffreddare il plumcake su una griglia prima di tagliarlo a fette.
Ho diviso il mio plumcake in 12 fette. Un fetta di plumcake ha 121 kcal circa:
10,9 g carboidrati;
7,2 g grassi;
3,4 g proteine.
I valori nutrizionali sono approssimativi, dipende dalla marca dei prodotti che usi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.