Come cucinare i ceci secchi per averli sempre a disposizione per le nostre creazioni in cucina? Si perché questo ingrediente è così versatile in cucina che può essere utilizzato in tantissimi modi diversi e per centinaia di ricette di ogni genere e di ogni parte del mondo. Dalla classica pasta e ceci a creme come l’hummus, zuppe, snacks, tantissimi primi piatti e secondi di ogni cultura vegetariana o vegana. Hamburgers di ceci, cotolette di ceci, insomma qualsiasi cosa abbiate in mente con i ceci lo potete fare. In questa ricetta andremo a cuocere i ceci nella maniera più naturale possibile senza aggiungere troppi ingredienti, vedremo come fare i ceci al naturale solo con acqua e altri due ingredienti base che non andranno ad alterare nè il sapore nè il profumo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa come cuocere i ceci secchi
- Energia 233,06 (Kcal)
- Carboidrati 31,57 (g) di cui Zuccheri 2,47 (g)
- Proteine 14,01 (g)
- Grassi 4,56 (g) di cui saturi 0,61 (g)di cui insaturi 3,60 (g)
- Fibre 9,22 (g)
- Sodio 133,72 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come cucinare i ceci secchi
Prima di iniziare a cuocere i ceci secchi mettere i legumi in ammollo per almeno 8 ore in acqua fredda.
L’indomani quando sarà il momento di cuocere i ceci buttiamo via l’acqua di ammollo e laviamo i ceci accuratamente guardandoli e scartando nel caso quelli con imperfezioni o segni di impurità prima di andare a cuocerli al naturale in una pentola preferibilmente di coccio.
Dopodiché nella pentola di coccio o in un’altra abbastanza alta da contenere abbondantemente tutti i ceci metteremo due spicchi di aglio, una o due coste di sedano intere, i ceci e ricopriamo di acqua fredda fino a 3 dita sopra questi fantastici legumi.
Appena l’acqua inizia a bollire, i legumi iniziano a rilasciare una schiuma bianca, per chi non lo sapesse sono le cosiddette saponine che non sono altro che sostanze antinutrienti dei legumi del tutto normali ma che rendono difficile l’assorbimento dei microelementi contenuti nei legumi. Quindi noi andremo a toglierne il più possibile con un cucchiaio in legno.
Per quanto riguarda la cottura al naturale dei ceci avrete notato che arrivati a questo punto non ho messo ancora nè olio e nè sale perché andremo ad aggiustare solo alla fine. Ci preoccupiamo per ora solo degli odori che vogliamo sentire insieme ai legumi. In questo caso il sedano, l’aglio e se vi piace anche dei semi di finocchio, ottimi in questa preparazione. Altrimenti saltate questo passaggio.
Dopo aver dato ai ceci i profumi che vogliamo sentire, lasciamo cuocere il tutto a fuoco vivace per almeno 60 minuti facendo attenzione però che l’acqua di cottura non scenda al di sotto dei legumi. Dopodiché eliminiamo l’aglio se è ancora rimasto intero e le coste di sedano intere che abbiamo messo all’ inizio della ricetta.
Alla fine della cottura dobbiamo aver cucinato dei ceci al naturale e perfettamente puliti con solo l’acqua di cottura proprio come se li avessimo acquistati in scatola già cotti.
Infine 5 minuti prima di spegnere il gas aggiustiamo di sale, in questa occasione io ho scelto di usare il sale grosso integrale. In alternativa usate il sale grosso normale che usate abitualmente.
Per ultimo e dopo aver fatto riposare i ceci, mettete uno o due cucchiai di olio extravergine d’oliva a crudo, meglio ancora quando i ceci saranno completamente raffreddati a temperatura ambiente.
Ora che sapere come cucinare i ceci secchi non vi rimane altro che usarli come più vi pare e piace in cucina!
Buon appetito da DadCook!.
follow me
Unisciti alla nostra comunità di food lovers!
Seguimi per vivere insieme avventure culinarie, scoprire ricette gustose e condividere la passione per la cucina.
Insieme, possiamo esplorare il mondo dei sapori e creare momenti indimenticabili.
Clicca sul pulsante “Seguimi” e diventa parte della nostra famiglia gastronomica! ️
Grazie anticipatamente Dadcook!
Ritorna alla homepage per rimanere aggiornato sulle ultime ricette
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.