La calamarata è un tipo di pasta tipico di origine campana a base di calamari o totani. Come spesso accade con tante ricette, si possono rivisitare e ne esistono diverse varianti, anche in base nel luogo in cui ci troviamo, come ad esempio la calamarata napoletana che avevo già proposto. Oggi invece ho voluto stravolgere la ricetta, sostituendo il calamaro con seppia e gamberi argentini sgusciati.
Continua la lettura per scoprire la ricetta di calamarata con gamberi e seppia.
Potrebbe anche interessarti:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
- Energia 437,56 (Kcal)
- Carboidrati 64,96 (g) di cui Zuccheri 2,75 (g)
- Proteine 33,11 (g)
- Grassi 4,38 (g) di cui saturi 0,31 (g)di cui insaturi 0,48 (g)
- Fibre 0,35 (g)
- Sodio 534,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
La seppia è già stata pulita e lavata in precedenza e la taglio a striscioline.



Taglio finemente due spicchi di aglio rosso.
Taglio anche un peperoncino piccante ma privo dei semi per non esagerare con il grado di piccantezza.
Ora scaldo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e faccio rosolare l’aglio, il peperoncino e un rametto di menta fresca; Se preferite potete utilizzare il prezzemolo al posto della menta.

Dopo aver fatto insaporire l’olio con l’aglio, la menta e il peperoncino, aggiungo anche la seppia tagliata a striscioline e la lascio rosolare insieme al soffritto per qualche minuto.

Elimino il rametto di menta e sfumo con un buon bicchiere di vino bianco secco.

Aggiungo i pomodorini interi e li lascio ammorbidire insieme al soffritto.

Aggiungo anche 2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro perché il sugo dovrà risultare abbondante, rosso e corposo.



Aggiungo anche un pizzico di pepe nero.
Un pizzico di sale.
Cuocio il tutto con un mestolo di acqua di cottura della pasta e lascio restringere il sugo per otto-dieci minuti con il coperchio.

Quando il sugo è ben ristretto, aggiungo i gamberi surgelati e li faccio cuocere per una decina di minuti.

Nel frattempo la pasta sarà quasi cotta, la scuola 5 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e completo la cottura in padella risottandola insieme al resto degli ingredienti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura al bisogno. Man mano che l’acqua verrà assorbita dalla pasta, ne aggiungerò altra fino a completare la cottura desiderata.

La calamarata con gamberi e seppia è pronta, a crudo aggiungo un filo di olio extravergine d’oliva e del basilico fresco tritato a mano.

Buon appetito da Dadcook!
