La ricetta impepata di cozze è una ricetta che ho voluto replicare dopo averla mangiata personalmente un giorno ad agosto per caso in Calabria nella città di Tropea durante un evento regionale per valorizzare la cucina mediterranea e tra le varie specialità tipiche calabresi, c’era l’impepata di cozze alla ‘nduja. La mia curiosità era talmente tanta che ho dovuto annullare alcuni impegni di quel giorno per volerla a tutti i costi assaggiare. Non avrei mai immaginato di mangiare delle cozze così buone. Le più buone che io abbia mai mangiato! È stata un’esperienza fantastica, questo piatto non racchiude in sé una semplice ricetta, ma racchiude cultura e tradizioni popolari in uno stile di vita mediterraneo. Oggi voglio proporvi questa ricetta, rivisitata a modo mio.
Vediamo come:
Potrebbe anche interessarti:
Pasta con fragole, stracciatella e gamberi.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Inizio pulendo bene le cozze e con un coltellino, gratto via le parti più dure.
Quando saranno tutte ben pulite, le risciacquo abbondantemente sotto il getto dell’acqua fredda.
Senza asciugarle, le metto direttamente in una pentola solo con prezzemolo tritato e due spicco di aglio intero.
Lascio cuocere con il coperchio per 5 minuti o finché saranno tutte aperte.
Quando saranno tutte aperte, con un mestolo a fori le scolo direttamente in una padella larga e aggiungo un giro di olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo tritato e lascio cuocere un minuto per farle insaporire. (Il brodo rilasciato dalle cozze lo recupero filtrandolo per utilizzarlo successivamente in padella).
Subito dopo aggiungo i pomodorini interi senza tagliarli. (Scegliamo i più maturi).
Aggiungo anche il brodo, filtrato precedentemente.
Ora in base al grado di piccantezza che preferite, aggiungete la quantità desiderata di ‘nduja e se preferite un peperoncino fresco piccante.
Lascio cuocere 10 minuti, finché la ‘nduja sarà ben sciolta. Cuocio con il coperchio per non fare asciugare il brodetto creato dalla ‘nduja e l’acqua di cozze filtrata precedentemente.
Intanto che le cozze e ‘nduja completano la cottura, griglio le fette di pane per accompagnare il piatto finale.
L’impepata di cozze e ‘nduja è pronta e questo è il risultato che dobbiamo ottenere.
Impiatto e prima di servire, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, erba cipollina sminuzzata finemente e scorza di limone grattugiata.
Servire l’impepata di cozze e ‘nduja, ben calda con fette di pane appena grigliate.
Buon appetito da Dadcook!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.