Pizzette di pasta sfoglia
Le pizzette di pasta sfoglia sono facili, veloci e gustose! Uno stuzzichino invitante, appetitoso e sfizioso da servire con l’aperitivo, perfette per il buffet, come antipasto e pure come spuntino: a merenda i bambini ci vanno matti! La pasta sfoglia è uno di quegli ingredienti che non manca mai nel mio frigorifero… perché non si sa mai un’emergenza! Ed è lì pronta all’uso da utilizzare in tanti modi diversi. Stavolta ho scelto di preparare le pizzette di pasta sfoglia… che dire? Sparite in un attimo!
Ingredienti per 24 pizzette
2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
1 uovo
220 ml di polpa di pomodoro
100 gr di formaggio a pasta filata
185 gr di funghi trifolati
origano
aglio
sale
olio extravergine d’oliva
In una ciotola condire la polpa di pomodoro con olio extravergine d’oliva, sale, aglio tritato o in polvere e origano (andrà benissimo anche un sugo di pomodoro al basilico). Tagliare a cubetti il formaggio a pasta filata. Ricavare da ciascuno dei due rotoli di pasta sfoglia 12 dischetti (io ho utilizzato un coppapasta del diametro di 8 centimetri. Utilizzatene uno di misura inferiore se preferite delle pizzette più piccole). Sistemare i dischetti su una teglia rivestita con carta forno, bucherellarli al centro con i rebbi di una forchetta e spennellarli con l’uovo sbattuto. Su ogni pizzetta mettere mezzo cucchiaio di polpa di pomodoro cercando di lasciare liberi i bordi e tre o quattro cubetti di formaggio oppure polpa di pomodoro, funghi trifolati e formaggio. Per le pizzette in bianco utilizzate solo i funghi e il formaggio. Ovviamente questa è solo un’idea perché potete farcire le vostre pizzette di pasta sfoglia con tutto ciò che preferite: acciughe, capperi, olive, wurstel, prosciutto cotto, tonno, provola… insomma divertitevi! Cuocere le pizzette di pasta sfoglia in forno già caldo a 200° per 12/15 minuti. Le pizzette di pasta sfoglia sono da mangiare subito appena sfornate e calde ma se proprio dovete conservarle mettetele in un contenitore ermetico e scaldatele un pochino in forno prima di consumarle.
Se la ricetta vi è piaciuta seguitemi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche! Se preferite Cucina vista mare ha la sua pagina anche su GOOGLE+ e trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi aspetto con tante idee per la vostra cucina!