Orecchiette con i ceci
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipica pugliese, hanno la forma di una piccola cupola più sottile al centro e con il bordo esterno più spesso. La ricetta tipica e tradizionale le vede protagoniste con le cime di rapa ed io le adoro … Ma ho voluto provare un’alternativa alla ricetta classica abbinando le orecchiette con i ceci: sapori semplici che creano un primo piatto delizioso e salutare, ideale anche per chi è vegetariano o vegano.
Ingredienti
4 spicchi d’aglio
200 gr di ceci secchi di Colfiorito
alloro
sale
olio
pepe
250 gr di orecchiette
pomodorini ciliegia
Mettere i ceci a bagno in una ciotola e lasciarli tutta la notte. Il mattino seguente trasferire i ceci in una pentola, coprirli con acqua fredda, aggiungere l’alloro e due spicchi d’aglio. Lasciarli cuocere a fuoco basso finché non saranno teneri e poi salarli. In una padella rosolare nell’olio gli altri 2 spicchi d’aglio, aggiungere un pizzico di peperoncino, i ceci e l’alloro e farli insaporire nel condimento. Schiacciare con la forchetta una parte dei ceci. Tagliare a cubetti i pomodorini. Lessare le orecchiette in abbondante acqua salata. Quando saranno cotte, scolarle tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Saltarle nel condimento di ceci aggiungendo l’acqua di cottura per rendere più morbido il sugo. Servire con la dadolata di pomodorini. Se volete velocizzare la ricetta potete utilizzare 300 gr di ceci in scatola: scolarli dal loro liquido di governo, sciacquarli bene sotto l’acqua corrente e insaporirli nel condimento di olio, aglio e alloro.
Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!
Curiosità: Sembra che la forma delle orecchiette derivi da quella dei tetti dei trulli, secondo altre teorie è la loro forma di piccole orecchie a dare il nome a questo tipo di pasta. Nella Provenza francese si produceva una pasta simile alle nostre orecchiette: i D’Angiò, Conti di Provenza, con domini nelle terre di Puglia diffusero nella regione la pasta provenzale che prese il nome di orecchiette.
Spettacolo puro queste orecchiette, poi così presentate, mettono una fame, brava!!
Grazie Aless! E’un piatto semplice che a casa mia è sempre molto apprezzato!