LASAGNA CON RADICCHIO ROSSO E BRIE

La lasagna con radicchio rosso e brie è un gustoso primo piatto della domenica da leccarsi i baffi. La cosa che rende questo primo piatto perfetto, è il connubio paradisiaco tra il sapore inconfondibile del radicchi rosso, con la sapidità e la cremosità del Brie, formaggio francese a pasta molle davvero eccezionale in cucina.

Anche questa volta vi consiglio di provare la ricetta e aspetto come sempre i vostri pareri nel mio profilo Instagram @isaporidicasa.

ALTRE RICETTE DI LASAGNE:

LASAGNA CON ZUCCA GORGONZOLA E SALSICCIA

LASAGNA CON FUNGHI TALEGGIO E SALSICCIA

LASAGNA ALLA PIZZAIOLA

Lasagna con radicchio rosso e brie
  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

PER LA SFOGLIA

200 g farina 00
100 g semola rimacinata di grano duro
3 uova medie
1 pizzico sale

PER IL RIPIENO

3 cespi radicchio rosso di Treviso IGP
Mezza cipolla
300 g brie
Mezzo bicchiere vino rosso
150 g Grana Padano DOP
sale
pepe
3 cucchiai olio extravergine d’oliva

PER LA BESCIAMELLA

1 l latte intero
6 cucchiai farina
100 g burro
1 pizzico noce moscata
sale

Preparazione della lasagna con radicchio rosso e brie

Pulisci il radicchio rosso e taglia a julienne

Metti in padella con la cipolla tritata e un filo d’olio. Cuoci per un minuto , sfuma con mezzo bicchiere di vino rosso e lascia evaporare. Prosegui la cottura fino a quando risulterà tenero. Regola con sale e pepe

PREPARA LA SFOGLIA

Mescola le due farine e disponile a fontana sulla spianatoia oppure in una ciotola. Sguscia al centro della fontana le uova con un pizzico di sale. Sbatti le uova con la forchetta poi man mano aiutandoti con le mani, incorpora la farina dai lati verso il centro. A questo punto puoi iniziare a lavorare l’impasto con le mani

Lavora l’impasto per 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgilo con della pellicola alimentare e lascia riposare per 30 minuti in frigorifero.

Dividi ciascun panetto in quattro parti e con l’aiuto della macchinetta per la pasta stendilo partendo dallo spessore maggiore fino ad arrivare al penultimo buco, aiutandoti con la semola di grano duro se le sfoglie dovessero attaccarsi

Adagia le sfoglie di pasta fresca su dei canovacci e tagliali in rettangoli di 30×20 cm. Prosegui in questo modo fino a quando avrai esaurito l’impasto, nel frattempo metti sul fuoco una pentola colma d’acqua salata

Quando l’acqua inizierà a bollire, immergi una sfoglia alla volta, aspetta 30 secondi preleva la sfoglia con la schiumarola e adagiala sul canovaccio

Prosegui in questo modo fino a quando avrai esaurito le sfoglie. Miraccomando ponile sul canovaccio senza sovrapporle

PREPARA LA LASAGNA

Prepara ora la besciamella: metti il burro a pezzetti nella casseruola. accendi la fiamma a fuoco basso e aggiungi man mano la farina.
Mescola energicamente fino a quando il burro avrà assorbito la farina e avrà un colore marroncino
Aggiungi a questo punto il latte bollente e mescola con la frusta fino a quando avrai raggiunto una consistenza cremosa.
Insaporisci con una presa di sale e qualche grattata di noce moscata

Spalma sul fondo della pirofila un mestolino di besciamella. Adagia sopra le sfoglia di lasagna appena preparate

aggiungi radicchio rosso, il brie tagliato a fettine e grana padano grattugiato. Procedi a strati fino ad esaurimento degli ingredienti

Cuoci a forno già caldo a 180-200° coprendo con carta di alluminio la superficie della lasagna senza andare a contatto, per 20 minuti, togli poi la carta e prosegui la cottura per circa 10-15, fino a quando si sarà formata una bella crosticina sulla superficie. Buon appetito!

Lasagna con radicchio rosso e brie
Lasagna con radicchio rosso e brie
Lasagna con radicchio rosso e brie

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da I sapori di casa

Ciao sono Mirta! Musicista mancata, cuoca per passione e divoratrice di libri per esigenza. Per info e collaborazioni: isaporidicasablog@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.