Il RISOTTO ALL’ ARANCIA è un primo piatto leggero e versatile perché adatto a qualunque tipo di abbinamento per pranzi e cene a base sia di carne che di pesce e di verdure. Inoltre può essere definito un piatto vegano in quanto non contiene proteine né grassi animali. Il gusto dolce/acidulo si sposa bene con il cereale in assoluto più utilizzato per la preparazione di primi piatti. Provate quindi la ricetta con ingredienti, dosi, strumenti, procedimento, passaggi e qualche semplice suggerimento e il risultato sarà assicurato…parola di Arancia e zenzero! BUON APPETITO A TUTTI!
ALTRE RICETTE:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Giorno 6 Ore
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Grattugiare la scorza delle arance e spremerne il succo. Preparare il brodo vegetale seguendo la ricetta che potrete trovare CLICCANDO QUI.
Nel tegame versare un abbondante filo di olio extravergine d’ oliva, la cipolla tritata e un pizzico di sale. Fare soffriggere velocemente poi aggiungere il riso. Lasciare tostare per 1 o 2 minuti, mescolando spesso. A questo punto versare 2 mestoli di b rodo vegetale bollente e cuocere fino a quando sarà evaporato.
Aggiungere altri 2 mestoli di brodo e continuare a cuocere, a bagnare col brodo e a mescolare fino a quando il riso risulterà morbido ed asciutto. Poco prima versare il succo e la scorza d’arancia mescolando bene il tutto. Non dovrebbe essere necessario salare in quanto il brodo è già salato.
Spegnere il fuoco, chiudere con il coperchio e lasciare mantecare per 5 minuti. Al termine condire con poco olio. Servire subito guarnendo con fette d’arancia.
Il vostro RISOTTO ALL’ ARANCIA sarà così pronto per essere gustato e…BUON APPETITO A TUTTI!