Tortelli al nero di seppia ripieni di baccalà un formato di pasta ripiena, davvero saporito e particolare.
Il nero di seppia, dal gusto intenso e particolare, si sposa alla perfezione con il ripieno di baccalà all’interno, creando un tipo di pasta unico nel suo genere!
Potete servire questi tortelli al nero di seppia con un sugo di pomodoro semplice, oppure un sugo di pesce rosso o bianco, senza esagerare con sapori particolari e decisi, in modo da non rischiare di coprire il gusto di questi Tortelli al nero di seppia ripieni di baccalà che sono già di per se buoni e saporiti.
Se volete provarli, non vi resta che leggere la ricetta e mettere le mani in pasta!
Se volete mettere le mani in pasta, correte a leggere la ricetta, e se avete bisogno di aiuto o consigli su come impastare a mano, vi aspetto sul mio gruppo facebook “Facciamo la pasta con Nenè”.

- DifficoltàAlta
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta al nero di seppia
- 440 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 4uova
- 8 gnero di seppia
Per il ripieno
- 500 gbaccalà dissalato
- 100 gparmigiano Reggiano DOP
- 2 ramettitimo
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe bianco
- 1 spicchioaglio
- 1 bicchierevino bianco
Preparazione
Per preparare i Tortelli al nero di seppia ripieni di baccalà dovete per prima cosa preparare l’impasto base che dovrà riposare per almeno 30 minuti, ovvero il tempo necessario a preparare il ripieno di baccalà.
Su una spianatoia, versate la farina a fontana e create un buco al centro.
Versate nel centro le uova sgusciate assieme al nero di seppia. Cominciate a sbattere le uova assieme al nero di seppia con una forchetta, e poco alla volta cominciate ad inglobare la farina a lato.
Mano a mano che l’impasto si fa più sodo, impastate con le mani piuttosto energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Coprite il vostro impasto con una ciotola o con un canovaccio e lasciatelo riposare per una trentina di minuti, nel frattempo dedicatevi al ripieno.
Pubblicità Per preparare il ripieno vi consiglio di acquistare un baccalà già dissalato, in modo da velocizzare notevolmente la preparazione.
Eliminate la pelle dal baccalà e tagliatelo a pezzi di medie dimensioni.
In una padella versate un giro d’olio e l’aglio sbucciato e schiacciato. Unite il baccalà e fatelo rosolare per una decina di minuti.
Eliminate l’aglio, unite il timo e sfumate con il vino bianco. Terminate la cottura del baccalà in 5 minuti.
Trasferite il baccalà in un bicchiere dai bordi alti e frullatelo, quindi trasferitelo in una ciotola ed unite il parmigiano grattugiato ed un pizzico di pepe bianco.
Mescolate il tutto per renderlo omogeneo e tenete da parte.
Stendete ora la sfoglia nera, a mano con il mattarello, o con la nonna papera, fino a raggiungere lo spessore più sottile possibile.
Da questa sfoglia sottile, ricavate tanti quadrati di 2 cm, al centro dei quali metterete una pallina di ripieno.
Piegate il quadrato a metà, racchiudendo la pallina al centro, e dopodiché ripiegate i bordi a formare il classico tortello.
Procedete allo stesso modo per tutti i quadrati di pasta, fino a terminare gli ingredienti.
Pubblicità Conservate i tortelli su un vassoio ben distanziati, in un luogo fresco ed asciutto, fino al momento di cuocerli.
Tuffateli in abbondante acqua salata, e cuoceteli per circa 5 minuti. Quando verranno a galla scolateli e conditeli a vostro piacere.
CONSERVAZIONE: Conservate i Tortelli al nero di seppia ripieni di baccalà su un vassoio in un luogo fresco ed asciutto per al massimo un giorno.
Volendo potete congelarli, dapprima ben distanziati e poi, una volta ben freddi, raccolti in un sacchetto gelo.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂