Pubblicità

Vellutata di cavolfiore e carote

Vellutata di cavolfiore e carote in pentola a pressione e non. Una delicata e profumata crema di verdure perfetta contro il freddo! Miei buongustai come sempre vi do i bentornati o i bentrovati nella mia piccola cucina, oggi per voi una di quelle ricette che io definisco “comfort food” perchè oltre ad essere buono ti avvolge con il suo gusto e la sua consistenza cremosa che, con questo freddo, direi che è davvero l’ideale non trovate? Non perdetevi anche:
Zuppa di funghi misti
Vellutata di carote e cipolle
Crema di zucca e carote
Vellutata di cavolfiore e patate

Vellutata di cavolfiore e carote ricetta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2 Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 gcavolfiore
  • 200 gcarote
  • 30 gcipolla dorata
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaiosemi di zucca
  • q.b.pepe nero
  • q.b.sale
  • 2 lbrodo vegetale
Pubblicità

Preparazione

  1. Per preparare la vostra Vellutata di cavolfiore e carote per prima cosa tritate la cipolla, togliete la buccia dalla carota e spuntatela quindi tagliatela a rondelle.

  2. Versate due cucchiai d’olio in una pentola e fateci soffriggere a fiamma bassa la cipolla con le carote. Nel frattempo tagliate il cavolfiore a cimette e lavatele sotto acqua corrente.

  3. Quando la cipolla inizierà a dorate unite il cavolfiore e mescolate. Versate il brodo vegetale e chiudete il coperchio della pentola a pressione, io uso questo modello da 5 litri, alzate al fiamma ed aspettate che faccia il fischio.

  4. Pubblicità
  5. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti. Passati i 10 minuti spegnete la fiamma e lasciate uscire il vapore, quando il vapore sarà completamente terminato aprite il coperchio. Con un mestolo forato prendete e tenete da parte delle cimette di cavolfiore e delle carote e mettete il resto dentro un frullatore aggiungendo poco brodo.

  6. Frullate il tutto insieme ai semi di zucca ed aggiungete poco brodo di cottura fino a raggiungere al consistenza che desiderate. Regolate di sale e di pepe.

  7. Servite la vostra Vellutata di cavolfiore e carote in pentola a pressione ancora calda decorando con il cavolfiore e le carote messe di lato, un filo d’olio, un pizzico di pepe nero e se volete anche dei semi di papavero.

  8. Pubblicità

Consigli e conservazione:

Se non avete la pentola a pressione potete cuocere il tutto dentro una normale pentola per almeno 20 minuti e poi procedere con la frullatura come da ricetta. Volendo potete aggiungere un cucchiaio di panna al tutto.
Si consiglia di conservare, una volta fredda, in frigorifero per massimo 1 giorno. Potete anche congelarla chiusa in contenitori ermetici.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “Vellutata di cavolfiore e carote”

  1. No non basta 1 litro. La pentola a pressione richiede precise quantità di liquido in base al quantitativo d’ingredienti che viene usato. Se ne metti troppo poco rischi di fare bruciare tutto, se ne metti troppo fai fuoriuscire il liquido creando ostruzione alla valvola. Il quantitativo corretto è quello inserito nella ricetta provata e riprovata svariate volte prima di metterla online. Tu hai provato a farla prima di affermare questa cosa? NO ed allora prima mettiti alla prova e POI scrivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *