Polpette di platessa e olive croccanti e gustose polpette dal cuore morbido e saporito. Un secondo piatto perfetto per far mangiare il pesce a tutti! Amici buongustai bentornati o bentrovati nella mia cucina, oggi prepariamo insieme delle gustose polpette diversa dal solito perchè preparate con il pesce e delle gustose olive che danno carattere al tutto. Se volete potete anche evitare la frittura e cuocerle in forno a 180°C per circa 30 minuti, in questo modo avrete un piatto senza dubbio più leggero. Preparandole anche in versione mini saranno perfette per buffet ed aperitivi sfiziosi, quindi che aspettate e prepararle? Non perdetevi anche:
– Polpette di merluzzo con patatine
– Polpette di orata e zucchine
– Polpette all’ascolana
– Polpette di tonno e zucchine
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30-40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
Ingredienti
Ingredienti:
-
300 g Filetti di platessa
-
150 g Patate
-
2 cucchiai Vino bianco
-
10 Olive verdi in salamoia
-
1 Uova
-
q.b. Pangrattato
-
q.b. Farina
-
q.b. Sale
-
q.b. Prezzemolo
Preparazione
Preparazione:
-
Prendete le patate, scucciatele e riducetele e dadini, portate a bollore abbondante acqua calda e tuffateci le patate. Lasciate cuocere per 30 minuti affinché siano tenere.
-
Nel frattempo prendete le olive, snocciolatele se necessario e riducetele a pezzettini, lavate e tritate anche il prezzemolo in modo da averne 1 cucchiaio pieno.
-
Sgocciolate le patate e passatele velocemente sotto acqua corrente, schiacciatele in modo da avere una purea senza grumi e fate intiepidire. Nel frattempo lavate i filetti di platessa ed eliminate eventuali lische.
-
Tritate finemente la platessa ed aggiungetele alle patate. Mettete anche le olive tritate prima, il prezzemolo, una presa di sale, i due cucchiai di vino bianco e mescolate.
-
Aggiungete poco pangrattato alla volta in modo da avere un composto compatto. Prendete l’impasto e formate delle polpette, le mie pesavano 50 g l’una, e posatele sopra un foglio di carta forno.
-
Passate le polpette nella farina e poi nell’uovo sbattuto, infine ripassatele nel pangrattato facendolo ben aderire. Fate scaldate abbondante olio di semi e friggete le vostre Polpette di platessa e olive finchè non saranno dorate da entrambi i lati.
-
Servite le Polpette di platessa e olive sia calde che fredde accompagnate con dell’insalata.
Note
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! Se cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest