Avete presente i brownies? La loro morbidezza e come si sciolgono in bocca? Ecco queste tortine morbide di zucca e caffè me li ricordano molto come consistenza, mentre il sapore ovviamente è tutta un’altra cosa, ma vale veramente la pensa provarle, e o scoperto così per caso che il sapore della zucca cotta mantovana e il caffè si sposano benissimo insieme! Per preparare questa ricetta ho utilizzato la mia amata planetaria , appena la provo anche col Bimby aggiornerò la ricetta. ☺️😉, per ora l’ho utilizzato come semplice tritatutto in affiancamento alla planetaria. Ora vediamo tutto nel dettaglio: ingredienti e procedimento.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 230 gfarina 00
- 100 gzucchero
- 200 gzucca mantovana (la polpa già cotta)
- 3uova
- 50 golio di semi
- 50 gcaffè ((io della moka))
- 1 cucchiainoestratto di vaniglia
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- q.b.sale
- q.b.zucchero a velo
Strumenti

🔸Se non hai uno stampo rettangolare puoi acquistarlo cliccando →QUI←
🔸Questa invece la mia planetaria
- 1 Stampo da forno rettangolare 30×25
- 1 Planetaria oppure Sbattitore a mano o elettrica
Preparazione
✅Come prima cosa se non avete la polpa cotta della zucca mantovana, prepariamo questa. Mettere una zucca tagliata a metà e priva dei semi in una teglia con la polpa verso il basso e cuocere in forno a 200° chiusa con l’alluminio. A cottura ultimata, svuotare la zucca sistemando la polpa in un piatto e lasciare raffreddare. A noi serviranno 200 g di polpa di zucca mantovana, con il resto potete fare degli ottimi gnocchi di zucca!😋
Dentro il Bimby o in un tritatutto mettere la polpa della zucca fredda, i 50 g di caffè (a temperatura ambiente) zuccherato e i 50 g di olio di semi e mescolare 10 secondi a Velocità 5, oppure 10 secondi alla velocità media.
Nel frattempo nella planetaria sgusciare le 3 uova con i 100 g di zucchero e l’estratto di vaniglia e lasciare lavorare per 10 minuti circa.
Pesare i 230 g di farina 00, unire il sale e tenere da parte.
Ora abbassare la velocità della planetaria al minimo e aggiungere pian piano e alternandoli la farina e la zucca frullata, per ultimo unire il lievito setacciato. Spegnere la planetaria e controllare con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto se si è amalgamato tutto per bene.
Spostare l’impasto ottenuto in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e cuocere a forno caldo (ventilato nel mio caso) a 170° per 30 minuti circa.
A cottura ultimata, spegnere il forno e lasciare raffreddare con lo sportello aperto.
Spolverare con abbondante zucchero a velo, tagliare a quadrotti creando le tortine morbide di zucca e caffè.
Buon appetito!