Pubblicità

Sorbetto al limone, ricetta facile con e senza gelatiera.

Il sorbetto al limone, fresco e dissetante perfetto per concludere in dolcezza e semplicità il pasto oppure da servire tra una portata e l’altra durante un pranzo importante.
Nella ricetta che segue troverete il procedimento classico e quello con la gelatiera, per il procedimento classico preferiamo aggiungere l’albume per dare maggior volume alla preparazione, invece nella versione con la gelatiera preferiamo la versione classica in quanto la gelatiera rende maggiormente omogeneo e soffice il composto.

Sorbetto al limone1
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 600 mlacqua
  • 1limone (la scorza grattugiata)
  • 150 mlsucco di limone
  • 160 gzucchero semolato
  • 2albumi (per la versione classica)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

  1. PROCEDIMENTO CLASSICO:

    Fare  sciogliere lo zucchero nell’acqua calda, unire il  succo dei limoni e la scorza e lasciare raffreddare.

    Mettere nel congelatore per 5 ore.

    Montare a neve gli albumi con un cucchiaio di zucchero.

    Dopo cinque ore frullate il sorbetto al limone e unite gli albumi montati a neve e rimettete  nel congelatore per 3 ore.

    Dopo un paio di ore rifrullate nuovamente il sorbetto al limone e rimettete nel congelatore per qualche ora.

    Tirate fuori dal congelatore il sorbetto al limone e lasciate a temperatura ambiente per 30 minuti circa e con un cucchiaio mettetelo nelle coppette o nei bicchieri, se gradite potete aggiungere una spolverizzata di scorza di limone grattata sul momento.

  2. PROCEDIMENTO CON LA GELATIERA:

    In un pentolino mettete metà acqua con lo zucchero, accendete il gas e fatelo sciogliere bene, spegnete il gas aggiungete la restante acqua e il succo di limone e la scorza grattugiata, girate bene e fate raffreddare.

    Mettete il composto in frigorifero a raffreddare bene (potete tranquillamente fare questo procedimento anche la sera prima e tenerlo in frigo per tutta la notte).

  3. Nel cestello della gelatiera (ricordate che deve stare nel  freezer da 8/12 ore) versate il composto, accendete la gelatiera per 40 minuti.

    Se il sorbetto dovesse risultare ancora troppo liquido lasciate la gelatiera ancora in funzione per 10/15 minuti.

    Servite il sorbetto al limone subito o conservatelo nel freezer.

  4. Pubblicità
  5. GRANITA ALLE PESCHE

    DA NON PERDERE:

    GRANITA ALLA PESCHE

  6. GRANITA AMARENA1
  7. SORBETTO ALLA PESCA SENZA ZUCCHERO
  8. Pubblicità
  9. SORBETTO AGLI AGRUMI
4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

10 Risposte a “Sorbetto al limone, ricetta facile con e senza gelatiera.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.