La purea di patate, un contorno classico della cucina italiana, oggi riproposta in versione senza burro, ancora più leggera senza rinunciare alla morbidezza e a tanto sapore.
La purea è un contorno che mette d’accordo tutta la famiglia, i bambini l’adorano e anche i grandi, il bis è sempre gradito e se avanza nessun problema diventa la base per delle golosissime crocchette di patate oppure per una purea di patate al forno.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Patate 1 kg
-
Latte intero 2 bicchieri
-
parmigiano grattugiato 4 cucchiai
-
Sale fino q.b.
Preparazione
-
Lavate bene le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda, salate e fatele cuocere (ci vorranno circa 40 minuti).
Quando le patate sono cotte schiacciatele nel passapatate e mettetele dentro una casseruola (le patate non necessitano di essere pelate se utilizzate lo schiacciapatate in acciaio con i fori laterali, infatti la pelle rimane attaccata allo schiacciapatate, comodissimo).
-
Scaldate il latte deve essere caldo ma non raggiungere il bollore.
Mettete la pentola con le patate schiacciate sul fuoco, aggiungete poco per volta il latte caldo girando con un frusta, aggiungete il parmigiano e regolate di sale, lavorate ancora con la frusta fino a quando otterrete un composto soffice, regolate di sale.
Il segreto per una purea soffice è bella di lavorare bene il composto con la frusta per renderlo spumoso.
Servite la purea di patate caldissima.
-
Se volete una versione ancora più light al posto del latte usate l’acqua di cottura delle patate oppure utilizzate del latte light.
Si preferisce far cuocere le patate con la buccia perché le patate non assorbono acqua e il risultato della purea è migliore, se invece avete fretta e non volete rinunciare alla purea potete pelarla e tagliarle già pezzi, poi una volta cotte, scolatele bene e poi passatele nello schiacciapatate.
Questa versione è come faceva mia mamma, senza burro e se lavorato bene il composto con la frusta non si sente la diversità rispetto alla classica purea realizzata con il burro, che serve a donare maggiore morbidezza alla preparazione.
Anche i miei bimbi ne vanno matti..ottima!Tantissimi auguriii buon anno ciaoo
Auguri anche a te e famiglia! Baci
squisito