Le sarde in saor sono una ricetta antica tipica veneziana ( ancora oggi servita il giorno della festa del redentore), inventata dai marinai che per lunghi giorni in mezzo al mare avevano bisogno di conservare il pesce. Ricco di cipolle, con la spiccata nota d’aceto, le sarde in saor più stan lì più son buone da gustare. Un piatto decisamente ricco buono in estate gustato freddo, ma noi le adoriamo anche d’inverno. Le sardine sono un pesce sottovalutato, ricco di omega 3 , economico e delizioso.
Il Saor veneziano si può arricchire anche con uvetta e pinoli, ma se preferite la versione più povera dei pescatori sarà buonissima anche senza aggiungerli. Troverete anche un podcast da ascoltare per capire perchè e come nasce il saor di Venezia. Non ci resta che metterci al lavoro e preparare insieme le sarde in saor.
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gSarde
- 2Cipolle dorate
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 50 gPinoli
- 50 gUvetta
- 30 mlAceto
- 1 bicchiereVino bianco secco
- q.b.Farina
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- olio per friggere
Preparazione
Squamiamo un po’ le sarde raschiandole con un coltello e priviamole delle interiora. Laviamole, asciughiamole e passiamole nella farina.
Friggiamole in abbondante olio bollente e asciughiamole con carta da cucina. Mettiamo l’uvetta a mollo nel vino. Tagliamo finemente la cipolla facciamola appassire nell’olio extravergine d’oliva, quindi sfumiamo con aceto, uniamo sale e pepe e lasciamo cuocere 5 minuti.
In una teglia alterniamo strati di sarde con cipolla uvetta sgocciolata e pinoli fino a terminare gli ingredienti. Conserviamo in frigo almeno un giorno prima di servire a temperatura ambiente.
altre ricette con la zucca
I MIEI CANALI SOCIAL
Se ti piacciono le mie ricette segui la pagina facebook di creando si impara!
Segui anche la mia pagina instagram!
Vieni a trovarmi anche in pinterest!
Clicca qui per tornare alla HOME e leggere le mie ultime ricette!