Chi non ama gli spaghetti cacio e pepe? Un primo piatto di origine laziale, preparato con ingredienti poveri, facilmente reperibili e a lunga conservazione. Curiosando sul web, ho scoperto che questo piatto preparato nelle locande con tanto sale e formaggio, in modo da “allappare” i commensali e vendere loro più vino. Per preparare questa ricetta occorrono davvero pochissimi minuti, giusto il tempo di cuocere gli spaghetti. Facilissima e veloce, la pasta cacio pepe e salsiccia è perfetta anche per un pranzo o una cena dell’ultimo minuto.
Realizzati con ingredienti legati alle tradizione dei territori dove sono nati, gli spaghetti cacio e pepe sono ormai diventati piatto simbolo dell’italianità. Gli ingredienti per preparare questo piatto gustoso sono, come suggerisce il titolo stesso, pecorino romano e pepe. Per rendere omaggio a questo primo piatto, oggi ve lo propongo con l’aggiunta di una variante: la salsiccia. La prima volta che ho provato la ricetta originale è stato amore al primo assaggio per tutti. Vi suggerisco di provare anche questa versione, perché vi assicuro che farete un figurone con tutti i vostri commensali. Ora però seguitemi in cucina, perchè gli spaghetti cacio e pepe con salsiccia saranno pronti in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti veloci, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per gli spaghetti cacio e pepe con salsiccia
- Energia 296,76 (Kcal)
- Carboidrati 16,37 (g) di cui Zuccheri 0,67 (g)
- Proteine 12,68 (g)
- Grassi 20,11 (g) di cui saturi 2,89 (g)di cui insaturi 0,28 (g)
- Fibre 1,15 (g)
- Sodio 1.576,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 275 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per preparare gli spaghetti cacio e pepe occorre
Passaggi
Preparazione degli spaghetti cacio e pepe con salsiccia
Per prima cosa mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti. Successivamente private la salsiccia del budello e sbriciolatela. Dopodiché fatela rosolare per alcuni minuti nella padella con l’olio, fino a quando avrà tirato fuori tutto il suo grasso e sarà diventata ambrata. Regolate quindi di sale e tenetela da parte. Mi raccomando mettetene poco, perchè è un primo piatto molto saporito.
In una bacinella a parte versate il pecorino romano grattugiato, il pepe e un paio di cucchiai di latte. Aggiungete quindi anche un po’ d’acqua di cottura della pasta e mescolate fino a ottenere una cremina densa. Vi consiglio di aggiungere poca acqua alla volta e regolarvi fino a ottenere la consistenza giusta. Non vi preoccupate, se dovreste aggiungerne troppa, potete sempre aggiustare la consistenza mettendo altro formaggio.
Scolate la pasta, fatela saltare nella padella con la salsiccia per alcuni istanti, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura della pasta se necessario. Versate poi il tutto nella bacinella con la crema di pecorino e mescolate fino a quando sarà tutto ben amalgamato.
La pasta cacio e pepe sono pronti! Serviteli con un’altra spolverata di pepe se preferite.
Variazioni e consigli
Gli spaghetti cacio e pepe meglio se consumati al momento. In alternativa alla salsiccia potete anche utilizzare della pancetta o del guanciale.
Vi consiglio di tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta da aggiungere se necessario per amalgamare meglio questo piatto gustoso.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.