La pasta allo scarpariello, è un primo piatto di origini campane, veloce da preparare e saporito, con un sugo cremoso a base di pomodorini, basilico e tanto formaggio grattugiato. Il tipo di pasta utilizzato per questa ricetta sono gli spaghetti, a volte sostituiti anche con fusilli e penne. Ad Anversa, viene invece utilizzato un tipo di pasta casereccio.
Secondo una teoria, questa ricetta venne inventata nei quartieri spagnoli di Napoli, dalle mogli dei calzolai per preparare un pranzo veloce del lunedì, utilizzando il sugo avanzato del giorno prima. La pasta viene mantecata a fine cottura, con abbondante formaggio grattugiato. Proprio perché i calzolai venivano spesso pagati con i prodotti della terra e di conseguenza disponevano di parecchi latticini.
Non me ne vogliano i campani, ma oggi vi propongo la mia versione con l’utilizzo delle linguine. L’altro giorno, curiosando sul sito di Giallo Zafferano, mi sono imbattuta proprio in questa ricetta. Ero troppo ansiosa di provarla, anche perché avevo proprio la necessità di preparare un pranzo veloce, dell’ultimo minuto. Il risultato è stato un enorme successo!
Un primo piatto gustoso, veloce da preparare e con una cremina che richiama la classica scarpetta. Curiosi di scoprire come prepararla? Vi lascio qui sotto la ricetta, perché la pasta allo scarpariello sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altre ricette di primi piatti veloci, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Ingredienti per la pasta allo scarpariello
- Energia 412,53 (Kcal)
- Carboidrati 50,03 (g) di cui Zuccheri 5,72 (g)
- Proteine 10,68 (g)
- Grassi 19,41 (g) di cui saturi 4,96 (g)di cui insaturi 1,15 (g)
- Fibre 5,23 (g)
- Sodio 2.251,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 288 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pasta allo scarpariello
Per preparare la pasta allo scarpariello, per prima cosa iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo occupatevi del sugo. Tagliate a metà il peperoncino, eliminate i semi, tagliatelo a strisce e tritatelo finemente. Sbucciate lo spicchio d’aglio e rosolate entrambi gli ingredienti in una padella antiaderente con l’olio.
Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Unite quindi i pomodorini in padella con il peperoncino e l’aglio e cuoceteli a fiamma media per 10 minuti. Regolate poi di sale, eliminate l’aglio e aggiungete le foglie di basilico pulite.
Unite quindi anche un mestolo d’acqua di cottura della pasta, in modo che si crei una cremina. Scolate quest’ultima al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua. Terminate la cottura in padella con il sugo, aggiungendo poca acqua di cottura al bisogno, affinché il sughetto risulti cremoso.
A fuoco spento, aggiungete i formaggi grattugiati a più riprese, unendo altra acqua di cottura della pasta, se necessario. In questa fase, mescolate spesso per evitare che il formaggio inizi a filare. Dovrete ottenere un sughetto cremoso.
La pasta allo scarpariello è pronta per essere portata in tavola! Aggiungete qualche foglia di basilico per insaporire su ciascun piatto.
Conservazione e consigli per la pasta allo scarpariello
La pasta allo scarpariello è meglio se gustata al momento, subito dopo la cottura.
FAQ Domande e Risposte per la pasta allo scarpariello
È possibile sostituire gli spaghetti con altri tipi di pasta?
Sì, solitamente viene preparata anche con fusilli e penne. A Anversa viene utilizzato un formato di pasta casereccio.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, sui quali si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.
Dosi variate per porzioni