Gnocchi di peperoni con melanzane, feta e erba cipollina

Gnocchi di peperoni, un primo piatto estivo semplicissimo, saporito e perfetto da gustare caldo o freddo in occasione di un pranzo di tutti i giorni o una cena con amici e parenti. Altro non è che una variante alla ricetta degli gnocchi freddi con verdure, altrettanto gustosa.

Questi gnocchi sono senza uova e senza patate e si preparano davvero in pochissimi minuti. Ho arrostito i peperoni in friggitrice ad aria e successivamente li ho frullati con la farina. Tanta quanta per ottenere un composto colloso e omogeneo. Per formare i gnocchetti ho utilizzato una sac a poche e un coltello, ma potete formarli aiutandovi con due cucchiai inumiditi con l’acqua.

Potete scegliere di condirli nel modo più classico con burro e salvia, ma con le melanzane cotte in padella, feta e erba cipollina saranno il connubio perfetto per il condimento di questi gnocchetti. Vero che hanno una forma un po’ strana, ma sono così tanto buoni. Sono diventati ultimamente il mio piatto preferito e, nonostante lo scetticismo in casa per l’utilizzo delle melanzane e dei peperoni, sono piaciuti a tutti. Ebbene sì, le melanzane piacciono solo alla sottoscirtta, mentre i peperoni sono apprezzati dal resto della famiglia solo crudi.

Posso dire con tutta franchezza che ho preparato questa ricetta per soddisfare i miei gusti, ma inaspettatamente ha conquistato tutti in casa. Curiosi di scoprire come prepararli? Allora andiamo in cucina, perché i gnocchi di peperoni con melanzane, feta e erba cipollina saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di gnocchi, leggete anche:

gnocchi di peperoni con melanzane feta e erba cipollina
gnocchi di peperoni con melanzane feta e erba cipollina
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

Ingredienti per i gnocchi di peperoni

250 g peperoni rossi (arrostisti)
200 g farina 00
sale (q.b.)

Per il condimento

1 melanzana
30 g olio extravergine d’oliva
20 g alici sott’olio
100 g feta
sale (q.b.)

333,10 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 333,10 (Kcal)
  • Carboidrati 44,99 (g) di cui Zuccheri 6,20 (g)
  • Proteine 11,85 (g)
  • Grassi 13,50 (g) di cui saturi 4,49 (g)di cui insaturi 1,79 (g)
  • Fibre 4,73 (g)
  • Sodio 1.632,64 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 215 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i gnocchi di peperoni occorre

Passaggi

Preparazione degli gnocchi di peperoni

Per prima cosa lava i peperoni, asciugali e mettili nel cestello della friggitrice. Cuoci i peperoni a 190° C per 20 minuti, girandoli a metà cottura. Appena saranno freddi, togli la pelle, il picciolo, i semi e i filamenti interni,

Metti i peperoni nel frullatore, aggiungi la farina e un pizzico di sale. Frulla tutto fino a ottenere un composto colloso e omogeneo e tieni da parte. Nel frattempo metti a bollire in una casseruola abbondante acqua salata e un po’ d’olio.

preparazione degli gnocchi di peperoni
preparazione degli gnocchi di peperoni

Pulisci la melanzana, togli il picciolo e tagliala a cubetti. Scola i filetti di alici dal loro olio e falli rosolare in una padella con l’olio per alcuni minuti. Aggiungi i cubetti di melanzane, regola di sale e cuoci a fiamma media per 8 minuti, mescolando spesso in modo che la melanzana non bruci, ma si crei una crosticina.

Trasferisci quindi l’impasto dei gnocchetti in una sac a poche e, con l’aiuto di un coltello ricava gli gnocchi uno ad uno facendoli cadere direttamente nella pentola con l’acqua. Appena verranno a galla, scolali e trasferisci in una bacinella capiente. Unisci quindi anche le melanzane cotte, un po’ d’olio e l’erba cipollina e mescola.

cuoci la melanzana in padella e i gnocchetti in abbondante acqua salata e unisci in una bacinella con erba cipollina e olio
cuoci la melanzana in padella e i gnocchetti in abbondante acqua salata e unisci in una bacinella con erba cipollina e olio

Unisci anche la feta tagliata a cubetti, mescola e servi.

aggiungi la feta a cubetti mescola e servi
aggiungi la feta a cubetti mescola e servi

Conservazione e consigli per i gnocchi di peperoni

I gnocchetti di peperoni possono essere conservati in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore con coperchio.

FAQ Domande e Risposte per i gnocchi di peperoni

Con cosa posso sostituire la feta?

In alternativa puoi utilizzare del quartirolo, o del primo sale.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria