I ghiaccioli fatti in casa sono dei dolci freddi composti da uno sciroppo di acqua e zucchero e succo di frutta, ideali da consumare nelle calde giornate estive.
Sapete come è nato il ghiacciolo? L’invenzione del ghiacciolo è antica e si deve la sua scoperta casuale da parte di un bambino di Oakland. Una gelida notte d’inverno infatti, aveva lasciato erroneamente sul davanzale di una finestra un bicchiere con acqua e soda, con all’interno il bastoncino che aveva utilizzato per mescolare. La mattina dopo riuscì a liberare il blocco di ghiaccio dal bicchiere, facendo scorrere dell’acqua calda. Iniziò quindi a mangiare il ghiacciolo utilizzando il bastoncino come manico.
Vi confesso che d’estate in casa mia non possono mai mancare e se poi sono fatti in casa, ancora meglio! Sicuramente più sani di quelli presi al supermercato. La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare e oggi vi propongo dei ghiaccioli fatti in casa in versione originale: all’anguria con lime e rum. Ovviamente potete sostituire l’anguria con il melone, la fragola o altra frutta di vostro gradimento. In alternativa al rhum invece, potete anche utilizzare la vodka. Per i più piccoli invece, è possibile sostituire la parte alcolica con l’acqua della stessa quantità riportata nella ricetta. Ora però, seguitemi in cucina, perchè i ghiaccioli fatti in casa all’anguria con lime e rum saranno pronti in un click!
Vi possono anche interessare

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni7 ghiaccioli
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Ingredienti per 7 ghiaccioli fatti in casa
- Energia 27,24 (Kcal)
- Carboidrati 4,35 (g) di cui Zuccheri 4,22 (g)
- Proteine 0,23 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,14 (g)
- Sodio 1,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 54 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per preparare i ghiaccioli fatti in casa occorre
Passaggi
Preparazione dei ghiaccioli fatti in casa
Per prima cosa pulite l’anguria privandola dei semi e tagliatela a pezzi. Dopodichè mettetela nel bicchiere del frullatore e aggiungete anche il rum, il succo di 2 lime e il miele. Successivamente frullate fino a ottenere un liquido.
Versate quindi il liquido ottenuto nell’apposito stampo per ghiaccioli, lasciando 1 cm di spazio dal bordo. In alternativa allo stampo per ghiaccioli, potete anche utilizzare dei bicchieri di carta o dei vasetti di yogurt vuoti.
Infine chiudete lo stampo con il coperchio, aggiungete i bastoncini di legno e riponete i ghiaccioli in freezer per almeno 4 ore.

Riprendete quindi lo stampo dal freezer, togliete il coperchio e i ghiaccioli all’anguria con lime e rum sono pronti! Se utilizzate dei bicchieri o dei vasetti di plastica, immergeteli nell’acqua per alcuni secondi. In questo modo usciranno dallo stampo più facilmente.

Variazioni e consigli
I ghiaccioli fatti in casa possono essere conservati in freezer per 2 settimane.
E’ possibile sostituire l’anguria con altra frutta che preferite. Se preferite dei ghiaccioli più dolci, potete anche aggiungere altro miele o zucchero alla dose indicata nella ricetta.
Vi consiglio di posizionare i bastoncini al centro, altrimenti non reggerà il peso del ghiacciolo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.