Burger di lenticchie, secondo piatto vegano facile e veloce

I burger di lenticchie sono un secondo piatto facile e veloce, perfetto per chi segue un’alimentazione vegana, o per chi desidera un secondo piatto leggero e pronto in pochissimi minuti. Per la ricetta ho utilizzato le lenticchie già pronte in scatola, ma se volete potete cuocerle in padella o in pentola a pressione.

Dopo averle scolate dal loro liquido di conservazione e sciacquate, vengono frullate con carote e paprika per dare un sapore particolare. Al composto ho aggiunto anche della fecola di patate e del pangrattato, per rendere tutto più compatto. Dopo aver formato i burger, li ho cotti in padella con un po’ d’olio.

Una ricetta semplice, senza uova e gustosa, ideale per un pranzo o una cena veloce. Questi burger sono perfetti da abbinare a un’insalata mista, a crostoni di pane o da racchiudere nei panini per hamburger con qualche fettina di pomodoro e salsa allo yogurt greco. Curiosi di scoprire come preparli? Allora leggete la ricetta, perché i burger di lenticchie saranno pronti in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di secondi piatti, leggete anche:

burger di lenticchie secondo piatto vegano facile e veloce
burger di lenticchie secondo piatto vegano facile e veloce
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per i burger di lenticchie

2 confezioni lenticchie in scatola
3 carote (medie)
20 g fecola di patate
20 g pangrattato
15 g olio extravergine d’oliva (più quello per la cottura dei burger)
paprika (q.b.)
sale (q.b.)
pepe (q.b.)

197,63 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 197,63 (Kcal)
  • Carboidrati 22,51 (g) di cui Zuccheri 2,91 (g)
  • Proteine 7,31 (g)
  • Grassi 9,50 (g) di cui saturi 1,34 (g)di cui insaturi 4,55 (g)
  • Fibre 6,68 (g)
  • Sodio 808,88 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i burger di lenticchie occorre

Bacinella
Coppapasta
Carta forno
Padella

Passaggi

Preparazione dei burger di lenticchie

Per prima cosa scolate le lenticchie dalla loro acqua di conservazione e sciacquatele molto bene sotto l’acqua. Scolatele nuovamente e trasferitele nel bicchiere del frullatore. Aggiungete anche le carote pulite e tagliate a tocchetti. Versate l’olio, aggiungete il sale, il pepe e la paprika e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.

Trasferite tutto quindi in una bacinella e aggiungete la fecola di patate e il pangrattato. Mescolate con un cucchiaio, fino a ottenere un composto liscio e compatto. Adagiate un foglio di carta forno sul tagliere e distribuite un po’ di pangrattato. Appoggiate il coppapasta del diametro di 8 cm e ponete al centro un paio di cucchiai di composto. Livellate bene, aggiungete altro pangrattato e, con l’aiuto di una paletta ponete il burger in una padella precedentemente scaldata con un filo d’olio.

Cuocete il burger per 3 o 4 minuti a fiamma dolce e giratelo sempre con l’aiuto di una paletta per continuare la cottura anche dall’altro lato.

preparazione dei burger di lenticchie
preparazione dei burger di lenticchie

Procedete in questo modo fino a esaurire l’impasto e servite con dell’insalata mista o pomodori.

cuocete i burger su entrambi i lati per 3 o 4 minuti e servite
cuocete i burger su entrambi i lati per 3 o 4 minuti e servite

Variazioni e consigli per i burger di lenticchie

I burger di lenticchie possono essere conservati in frigorifero per uno o due giorni in un contenitore con coperchio.

FAQ Domande e Risposte per i burger di lenticchie

Con cosa posso sostituire le lenticchie?

E’ possibile utilizzare altri tipi di legumi: fagioli, ceci e piselli.

Posso congelarli?

Si è possibile congelare i burger dopo averli messi per almeno un’ora su un vassoio in freezer. Successivamente potete trasferirli nei sacchetti appositi per la colgelazione. All’occorrenza cuoceteli come indicato nella ricetta.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria