Crea sito
Skip to content
Colori e sapori in cucina
Colori e sapori in cucina

  • preparazioni di base
  • primi
  • secondi
  • contorni
  • dolci
  • salse e creme
  • finger food
  • lievitati
  • vegan
  • festività
    • Carnevale
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Halloween
  • raccolte
    • ricette senza
      • senza uova
      • senza latte
      • senza glutine
      • senza forno
    • straniere
    • ricette light
    • bevande/gelati
      • gelati
      • bevande
    • ricette estive
    • bambini
  • conserve
  • video ricetta
Colori e sapori in cucina

biscotti con ammoniaca

Biscotti con ammoniaca della nonna

 

Questi biscotti con ammoniaca sono i classici biscotti della nonna, come quelli che preparava la mia quando ero piccola nel forno a legna. Avevano un sapore tutto particolare, dato anche dalla sugna fatta in casa.
Oggi vi presento una versione molto più leggera e adattata al forno della nostra cucina. Se ben chiusi in un sacchetto per alimenti possono essere conservati fino a 15 giorni e più.
Come si può sostituire l’ammoniaca per dolci? per questo particolare tipo di biscotti ve la consiglio vivamente, ma in mancanza potete aggiungere 1 bustina di lievito per dolci in 1 kg di farina.
Potete anche preparare solo biscotti chiari o anche solo scuri, sta a voi decidere come prepararli.
Per arricchirli ancora di più potete sistemare in superficie, dopo aver dato la forma a rettangolo, delle mandorle (pelate o non) o confettini colorati. E’ possibile aggiungere le mandorle anche nell’impasto stesso per renderli ancora più deliziosi.
Per una versione ancora più rustica potete usare metà farina 00 e metà farina integrale.

biscotti con ammoniaca
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzionicirca 50 pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti biscotti con ammoniaca

  • 1 kgFarina 00
  • 500 gZucchero semolato
  • 6Uova (medie)
  • 200 mlOlio di semi di girasole
  • 25 gCacao amaro in polvere
  • 1 bustinaAmmoniaca per dolci ((20g))
Pubblicità

Preparazione

  1. In una ciotola mescolare la farina con l’ammoniaca e lo zucchero. Fare una sorta di fontanella al centro e aggiungere sia le uova che l’olio di semi. Cominciare a sbattere, con una forchetta, le uova e l’olio nella fontanella fatta con la farina versandovi all’interno, pian piano, la farina trascinandola dai laterali. Impastare prima con una forchetta creando un composto sabbioso, dopo rovesciare il tutto su una spianatoia e impastare nuovamente con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.

    Dividere questo panetto ottenuto in 2 metà, metterne da parte una e nella restante metà aggiungere il cacao amaro, impastando nuovamente per farlo assorbire.

    Tagliare, da ambo i panetti, 2 pezzi di impasto. Formare 2 salsicciotti di circa 5 cm di diametro e avvicinarli uno all’altro schiacciandoli leggermente in superficie in modo da formare una sorta di rettangolo bicolore.

    Sistemare i rettangoli ottenuti (io circa 20 cm di lunghezza e 7-8 cm di larghezza) su una teglia con carta forno, ben distanziati tra loro e cuocere in forno già caldo a 180° ventilato per 25 minuti (dovranno essere compatti toccandoli con le mani in superficie e dorati). Estrarli dal forno, far intiepidire leggermente e con un coltello seghettato tagliare i biscotti nel senso della larghezza in modo da ottenere “tocchetti” di impasto (come in foto).

    Sistemare nuovamente questi biscotti su una teglia con carta forno e far asciugare in forno già caldo a 180° ventilato per 15 minuti (in modo da far evaporare ancor di più l’ammoniaca e in modo da renderli molto più croccanti e friabili).

Consigli

Per altre ricette di biscotti clicca qui

Non perdere nessuna ricetta, iscriviti al mio canale whatsapp per ricevere ogni giorno una nuova ricetta, ecco il link con tutte le istruzioni.

3,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

Per favore, rispondi a tutte le domande obbligatorie
* Domanda obbligatoria
Facebook
Twitter
Pinterest
Stampa
Pubblicità
dolci

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pubblicità
Pubblicità

Cerca una ricetta

Salve a tutti, io sono Chiara e vorrei darvi il benvenuto nel mio piccolo angolo di Paradiso dove sperimento e creo sempre nuovi piatti da condividere con tutti voi. Vi auguro una buona permanenza! Since 2016 Foto/video content creator: Alessandro

Colori e sapori in cucina sui Social Networ

Pubblicità
Pubblicità
  • Mail
  • Facebook
  • WhatsApp
  • TikTok
  • YouTube
buzzoole code
©2025 Colori e sapori in cucina | WordPress Theme by SuperbThemes

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario