Pasta e patate

La PASTA E PATATE è un classico primo piatto della cucina italiana. Facile e veloce da preparare , oltre ad essere economico è anche particolarmente gustoso.

Pietanza perfetta nelle fredde serate invernali ma anche in autunno è sempre un piacere mangiarla e se siete super golosi aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato e assaporerete una minestra davvero deliziosa.

Se vi è piaciuta questa ricetta cliccate nei link qui sotto e provate questi primi piatti imperdibili!

pasta e patate

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Perpreparare la pasta e patate

500 g patate
300 g pasta (spaghetti spezzati)
1 gambo sedano
1 carota
Mezza cipolla bianca
q.b. olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini concentrato di pomodoro
q.b. acqua
q.b. origano
q.b. prezzemolo essiccato

Strumenti

Pelapatate
Coltello
Tagliere
Pentola
Cucchiaio di legno

Passaggi

Prepariamo la pasta e patate

pasta e patate

Peliamo le patate, laviamole sotto l’acqua corrente, asciughiamole e con l’aiuto di un coltello e di un tagliere facciamole a pezzettoni.

Mettiamole a bagno in una ciotola con acqua fredda per evitare che anneriscano.

Peliamo la carota, eliminiamo le estremità e sminuzziamola finemente.

Facciamo la stessa cosa con il sedano e con la cipolla.

Prendiamo una pentola e mettiamo a scaldare al suo interno il trito di carote, cipolla e sedano.

Facciamo soffriggere e aggiungiamo le patate, l’origano, il concentrato di pomodoro, mescoliamo e cuociamo per qualche minuto.

Aggiungiamo l’acqua fino a coprire le patate , il dado vegetale e facciamo cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti mescolando ogni tanto.Se necessario aggiungete acqua.

Nel frattempo spezzettiamo gli spaghetti.

Uniamoli alle patate ,aggiungiamo acqua e continuiamo la cottura per altri 10 minuti.

La nostra pasta e patate è pronta.

Servire all’interno di ciotole in terracotta o ceramica con una spolverata di prezzemolo essiccato.

Conservazione e consigli …

Conservare in frigo in un contenitore con chiusura ermetica.

Consumare entro 2 giorni

Seguimi su INSTAGRAM , FACEBOOK o su YOU TUBE per altre ricette o video.

Per tornare alla Home clicca QUI

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.